• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [80]
Arti visive [45]
Religioni [9]
Storia [8]
Comunicazione [4]
Sport [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Diritto [2]

BRENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] e commerciale abbastanza importante. Gran parte del comune (vasto 58.94 kmq.) è occupato da prati e pascoli (kmq. 32,83) e da boschi (kmq. 8,31); notevole è l'area sterile (kmq. 14,52); esiste anche qualche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – VAL CAMONICA – RISORGIMENTO – ARRIGO VII

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Giovanni Egidio Mereu Nacque a Ghedi (Brescia) il 20 giugno 1846 da Angelo e Maria Spolverini. Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Lovere, entrò nel seminario di Brescia. [...] Ordinato sacerdote il 22 maggio 1869, fu destinato come curato alla rettoria di S. Giovanni a Porta Pile, ora Borgo Trento (Brescia), dove rimase dal 1869 al 1875, anno in cui divenne parroco di Goglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montagu, Mary Wortley

Enciclopedia on line

Montagu, Mary Wortley Scrittrice inglese (Londra 1689 - ivi 1762). Visse (1716-18) a Costantinopoli con il marito ambasciatore, viaggiò a lungo in Italia e in Francia, si stabilì infine a Lovere sul Lago d'Iseo (1739-61). Durante [...] gli anni trascorsi a Londra, fu al centro della società letteraria e conobbe le maggiori personalità del suo tempo (fra gli altri, A. Pope, E. Young, Voltaire, F. Algarotti). Spirito critico e anticonvenzionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – LAGO D'ISEO – INGHILTERRA – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagu, Mary Wortley (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Manerbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Manerbio Renata Cipriani Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] cui collezione proviene. Bibl.: Chiesa di S. Maria in Lovere,in Emporium,III(1896). p. 312; P. Guerrini, , Gerolamo Romanino,Brescia 1925, p. 172; A. Sina, La Parrocchiale di Lovere,Lovere 1926, pp. 64-66; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana,IX, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISEO, lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] e sommamente pittoresco. Fanno eccezione due tratti, uno a sud, fra Sarnico e Iseo, e l'altro a nord, fra Pisogne e Lovere. Nel primo la riva è contornata da tratti piani e da tondeggianti colline, nel secondo, le alluvioni dell'Oglio colmarono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO, lago di (2)
Mostra Tutti

BENZONI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giovanni Maria Anna Barricelli Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Luigi Tadini che lo volle nell'Accademia di belle arti di Lovere. In questa Accademia sono oggi conservate le prime opere del dell'Agricoltura eseguito dal Canova per la cappella Tadini a Lovere (bassorilievo in legno); S. Francesco alla Verna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO DEGLI INGLESI – GAETANO DONIZETTI – ONOREFICENZE – LUIGI TADINI – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZONI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] Venezia per esercitare l'arte della stampa, come i conterranei Bernardino Benali, Bernardino Celeri da Lovere, Pietro Quarenghi e altri. Nei colofon delle sue edizioni si qualifica "presbyter Bergomensis"; fu dunque nel novero degli ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOVINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOVINI, Giuseppe Mario Taccolini – Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli. Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] di Pavia, mentre nei mesi successivi s’avviò alla professione presso uno studio legale e uno studio notarile a Lovere. Contemporaneamente accettò l’incarico di vicedirettore e di docente nel collegio municipale della cittadina lacustre. Nel 1867 si ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CASALE MONFERRATO – BANCO AMBROSIANO – GIURISPRUDENZA

SOLERA, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Temistocle Michele Curnis – Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] femmine. Il padre, magistrato e avvocato, si trasferì poi a Lovere, nel Bergamasco; arrestato nel gennaio del 1820 come appartenente ai gruppi carbonari di Ferrara, nel 1821 fu condannato a morte, pena poi commutata in vent’anni di carcere nello ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE ANICET-BOURGEOIS – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIOVANNA DI CASTIGLIA – FRANCESCO MARIA PIAVE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Temistocle (2)
Mostra Tutti

BIANCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Bartolomeo Armando Petrucci Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] spicco nella storia locale e negli studi. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. studiò dapprima filosofia a Lovere con il filogiansenista O. Baglioni, quindi dal 1744 al 1747 teologia a Milano nel collegio gesuitico di Brera, ove conseguì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
coast to coast
coast to coast (coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali