• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [80]
Arti visive [45]
Religioni [9]
Storia [8]
Comunicazione [4]
Sport [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Diritto [2]

SOLERA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLERA, Antonio Mario MENGHINI SOLERA, Antonio - Cospiratore, nato a Milano nel 1786, morto a San Pellegrino nel luglio del 1848. Laureatosi in legge all'università di Pavia, entrò nell'amministrazione [...] alla società segreta dei Guelfi, che rappresentava la parte morale più elevata della Carboneria. Copriva l'ufficio di pretore a Lovere fino dal 1818, quando il 16 gennaio 1820 fu arrestato su denunzia di Antonio Villa, anch'esso carbonaro e più ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONERIA – ANDRYANE – BRESCIA – PRETORE – LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti

CASSANA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Nicolò Nicola Ivanoff Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] si conoscono i numerosi ritratti che fece dei patrizi veneziani. Ben pochi di questi, però, esistono in originale: due a Lovere, nella Pinacoteca Tadini; due Nodari e un Giambattista Donà a Venezia, rispettivamente a palazzo ducale e nel Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FEDERICO DI DANIMARCA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Nicolò (1)
Mostra Tutti

GUADAGNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] ; all'età di nove anni fu mandato alla scuola di grammatica e retorica nella vicina Borno. Studiò poi filosofia nel seminario di Lovere, sul lago d'Iseo, sotto la direzione di don O. Baglioni, il quale arricchì i corsi regolari con lezioni private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – ARNALDO DA BRESCIA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CORI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORI, Bernardino (Bernardinus de Choris de Cremona, Bernardinus de Cremona, Bernardino di Cuori) Paolo Veneziani Originario di Cremona, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1488 e il 1492: non si [...] fino al 31 ott. 1492, stampando in tutto una ventina di edizioni. Per qualche tempo operò in società con Simone da Lovere, che riappare poi come tipografo indipendente, sempre a Venezia, a partire dal 1497. La società tra i due tipografi non dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pennacchi, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Treviso 1450 circa - m. forse 1496), del quale si hanno notizie sin dal 1455, forse fratello di Pier Maria. Nel S. Girolamo (1475) in casa Piccinelli a Seriate (Bergamo) e nella Pietà di Brera [...] con i ss. Rocco e Sebastiano) nel duomo di Treviso (1487), mentre la Pietà, firmata, della galleria Tadini a Lovere deriva da modelli belliniani. Una visione più analitica caratterizza le opere successive, come nella pala (1494) dell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – SERIATE – LOVERE

Bellini, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (n. Venezia 1400 circa - m. 1470 o 1471). Allievo a Venezia di Gentile da Fabriano, lo seguì a Brescia e a Firenze. Si recò poi a Venezia (1429), a Verona (1436), a Ferrara (1441). Fu amico del [...] pochi dipinti, tra cui il Cristo in croce (Museo di Verona) e alcune Madonne (Accademia di Venezia, Galleria Tadini a Lovere, Uffizi di Firenze, Brera di Milano, Louvre), di una raffinata eleganza tardogotica, di colore prezioso. Due suoi libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – FIRENZE – BRESCIA – FERRARA – VENEZIA

CIVERCHIO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Crema intorno al 1470, morì circa il 1544. Lavorò a Brescia nel 1493 ad affreschi del duomo, poi distrutti; nel 1495 al trittico ora nella Galleria; nel 1504, alla Deposizione di Cristo [...] Carrara, un S. Francesco e una Madonna; a S. Giovanni sopra Lecco, una Pietà del 1539; alla galleria Tadini di Lovere, un Battesimo dello stesso anno; a Milano nella Pinacoteca di Brera, una Madonna adorante il Bambino; nel palazzo arcivescovile, un ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – PINACOTECA DI BRERA – VINCENZO CIVERCHIO – VINCENZO FOPPA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BARBELLO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLO, Giovanni Giacomo Luigi Angelini Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] ", e un grande quadro di m. 4 X 4 di vivido colore raffigurante la Presentazione di Gesù al tempio.Nella Pinacoteca Tadini, sempre a Lovere, sono un Cristo morto tra la Madonna e la Maddalena e un S. Michele. Pale d'altare si trovano a Ss. Faustino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPERTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Foglio esterno che copre ciascun esemplare di un libro, di un opuscolo, di una rivista quando esce dalla stamperia. Di carta quasi sempre più grave di quella delle altre pagine della pubblicazione, reca [...] . La più antica a noi nota (qui riprodotta) ricopre le Consequentiae di Strodus, libretto stampato a Venezia da Bernardo da Lovere nel 1484 (descritta in un catalogo della casa J. Baer di Francoforte s. M., Frankfurter Bücherfreund, 1913, p. 93); un ... Leggi Tutto
TAGS: FALARIDE – LOVERE – LONDRA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERTINA (1)
Mostra Tutti

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] edizione a uscire con il nome di Torresano da solo è Egidio Romano, Expositio in artem veterem, stampato da Simone da Lovere con data 10 dicembre 1507; nel 1508 le due case editrici si unificarono e in novembre nelle Epistolae di Plinio il Giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
coast to coast
coast to coast (coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali