• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [80]
Arti visive [45]
Religioni [9]
Storia [8]
Comunicazione [4]
Sport [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Diritto [2]

OGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGLIO (A. T., 17-26) Giuseppe Caraci È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] il fondovalle non ha più che 690 m. d'altezza, e di qui al L. d'Iseo (Val Camonica), nel quale entra fra Lovere e Pisogne, dopo aver inciso la larga fascia delle sue stesse alluvioni, con cui ha colmato la parte settentrionale del lago. Ne esce a ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PONTE DI LEGNO – PONTEVICO – SARNICO – LOVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGLIO (1)
Mostra Tutti

ORSENIGO, Maria Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Maria Carolina Roberta Fossati ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa. Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] stese da Luigia Pia Manzoni (1915, pp. 41-44) si racconta che, ormai determinata a entrare nel convento delle clarisse di Lovere, nel momento in cui stava per prendere congedo dal suo parroco, venne fermata da questo, che la invitò a continuare nel ... Leggi Tutto

BADARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Giuseppe Gian Vittorio Castelnovi Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] della chiesa dei S S. Nicolò ed Erasmo a Voltri, e la pala con S.Domenico (?), pervenuta alla pinacoteca Tadini di Lovere (Bergamo) dalla chiesa di S. Domenico a Crema e datata 1654. Il B. ebbe certamente ruolo secondario nella vicenda della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ANSALDO – VOLTRI – LOVERE – GENOVA

GAMBARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara) Cinzia Bonetti , Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] alla contesa tra Bresciani e Bergamaschi nella rivendicazione del possesso di tre castelli della Val Camonica, non lontani da Lovere. La controversia, alimentata da una rivalità di vecchia data tra le due città, era scaturita dal fatto che tra ... Leggi Tutto

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Alessandra Camerano , Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] ospitato l’imperatore Massimiliano. Nel 1516 il G. chiese all’imperatore la conferma dei feudi di Pontevico sull’aglio e di Lovere sul lago d’Iseo, ma le difficili trattative non andarono a buon fine. Grazie alla loro grande abilità diplomatica, il G ... Leggi Tutto

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] belliniani le Madonne già nella collezione Weber ad Amburgo e nella raccolta Dessau e la Pietà (firmata) della galleria Tadini a Lovere. Del 1492 è l'affresco frammentario con S. Sebastiano in S. Agostino a Treviso. Il vigore antonelliano comincia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio (2)
Mostra Tutti

LORIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIO, Lorenzo Davide Ruggerini Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] da Toieto di Portese. L'attività editoriale del L. iniziò nel 1514: in marzo e aprile uscirono dai torchi di Simone da Lovere la Grammatica e la Rhetorica di G. Valla, in pregevoli edizioni in quarto. Nel colophon di entrambe si legge: "Venetiis arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVIANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Ottavio Filippo Piazza – Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264). Dagli estimi bresciani si ricava [...] Avanzi..., in Civiltà bresciana, XVII (2008), 4, pp. 65-79; G. Scalzi,De basilica: Santa Maria in Valvendra a Lovere dal 1473, Lovere 2009 (in partic. M. Albertario, Per un orientamento bibliografico, pp. 223-247); F. Frisoni, Spunti su un pittore ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’ESTE – TOMMASO SANDRINI – AGOSTINO MITELLI

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] in Uruguay, seguite di lì a poco dalle Suore di carità di Lovere, partite per l’India nel 1860), si può avere un’immagine nel copertificio di Leffe); le Suore della carità di Lovere, che complessivamente diressero 26 convitti per operaie, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] l'università per dedicarsi, nonostante l'opposizione paterna, allo studio del canto presso l'istituto Tadini di Lovere. Dopo avere firmato un contratto quinquennale con un impresario milanese come primo baritono assoluto, esordì a Lodi ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
coast to coast
coast to coast (coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali