• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] in viaggio verso la Russia, col preteso scopo di fondare una colonia egualitaria sulle rive del Lago Aral: per Amsterdam, Lubecca e Pietrogrado, cercando ovunque denaro e protezione. A Mosca, strumento del de Villebois, diventò capitano del genio e ... Leggi Tutto

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] della città: sono di quegli anni i suoi più noti progetti, quali la fattoria modello a Garkau, nei pressi di Lubecca (1923-25), la nuova sistemazione del Parco del Principe Alberto, Berlino (1924), la Manifattura Tabacchi a Neustadt, Holstein (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

ELBING

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto [...] di Elbing ha visto nel 1927 uno scambio di 97.000 tonn. Storia e monumenti. - Fondata nel 1237 da mercanti di Lubecca, accolta presto nella lega anseatica, la città ebbe rapido sviluppo. Nel 1454 si sottraeva al dominio dell'Ordine teutonico, per ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA – FRISCHES HAFF – DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBING (1)
Mostra Tutti

ERIK VII di Pomerania, re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] maggior parte dello Slesvig, ma, essendo egli poi venuto in discordia con le città tedesche della Hansa, soprattutto con Lubecca, ed essendo esse passate dalla parte dei conti di Holstein, egli perdette tutto quello che aveva acquistato e dovette ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TEDESCO – ISOLA DI GOTLAND – COPENAGHEN – LUBECCA – TEDESCO

LAUREMBERGI, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUREMBERGI, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore satirico e poligrafo tedesco, nato a Rostock il 26 febbraio 1590, morto a Sora il 28 febbraio 1658. Compì dal 1612-17 un viaggio di studî in Olanda, Inghilterra, [...] di W. Braune, Halle 1879. Bibl.: Oltre alle introd. alle ediz. cit., J. Classen, Über Leben und Schriften L.s, Lubecca 1841; F. Latendorf, Zu L.s Scherzgedichten, Rostock 1875; L. Daag, Om Humanisten og Satirikeren J. L., Cristiania 1884; H. Weimer ... Leggi Tutto

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] e polacchi. Nell'agosto 1590 Ferdinando I incaricò il G. e Riccardo Riccardi di fare incetta di grano a Danzica e a Lubecca. La missione si concluse con successo e consentì al G. di realizzare grandi guadagni e di ottenere la fiducia del granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Giovanna Bonasegale Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] a studi di paesaggio (Lehr, 1924, pp. 190, 284). Nello stesso anno Overbeck eseguì il Ritratto di Giovanni Colombo (Lubecca, Museen für Kunst und Kulturgeschichte der Hansestadt), un giusto tributo all'amico che lo aiutava anche a preparare i quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Copenaghen

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copenaghen Katia Di Tommaso La città all'ingresso del Mar Baltico La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] come porto e come mercato. La giovane città subì una serie di incendi e di attacchi, soprattutto da parte di Lubecca, ricca città tedesca che ne temeva la concorrenza. Copenaghen si risollevò ogni volta. Nel Quattrocento diventò capitale di un regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA SCANDINAVA – ETÀ DELLA PIETRA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copenaghen (3)
Mostra Tutti

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] meine Seele nicht in der Hölle lassen. Ad Arnstadt rimase fino a mezzo il 1707, con un intervallo di 4 mesi trascorsi a Lubecca a udire il grande organista D. Buxtehude. Nel 1707 passò all'organo di Mühlhausen e in questa città sposò la cugina Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Behnisch, Günter

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] IBN a Wageningen (1997); la sede della Landesgirokasse a Stoccarda (1997); la State insurance agency Schleswig-Holstein a Lubecca (1997); la North German State clearing bank a Hannover (2000); il Genzyme Center a Cambridge, Massachusetts (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – DECOSTRUZIONISMO – MASSACHUSETTS – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali