• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Diritto [32]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

FLEMING, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMING, Paul Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] di 56 poesie in un volumetto dal titolo Prodromus. Qualche anno dopo apparvero le poesie tedesche complete (Deutsche Poemata, Lubecca s. a.), e nel 1649, sempre per cura dell'Olearius, una scelta delle poesie latine (Nova epigrammata, Amburgo 1649 ... Leggi Tutto

CARAMANICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Pescara, alle falde nord-occidentali della Maiella. È situato su uno sprone, che, dall'altura tabulare di Colle Alto (850 m.) si protende, digradando, fra i torrenti Orte e Orfento [...] , di tipo romanico, con un portale gotico del 1452, che ha nella lunetta un'Incoronazione di uno scultore teutonico di Lubecca: vi si conservano un grande ostensorio del sec. XI, una preziosa statuetta dell'Assunta e un trittico detto della Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: TERME DELLA SALUTE – TOMMASO D'AQUINO – BENEDETTINI – OSTENSORIO – ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANICO (1)
Mostra Tutti

Nazareni e purismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] ingenua e un po’ esaltata – la vera scuola della grande arte e il tempio della spiritualità cattolica. Originario di Lubecca, una città della Lega anseatica affacciata sul Mare del Nord, Overbeck è inquieto e sensibile. Prima della partenza per Roma ... Leggi Tutto

OTTOBONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Marco Antonio Menniti Ippolito OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù. Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] diverse missioni, soprattutto quale segretario d’ambasciata, ma anche di inviato speciale, in Austria, a Costantinopoli, a Corfù, a Lubecca, in Inghilterra, e presso molte sedi italiane: nel 1597 era per esempio a Ferrara per convincere Cesare d’Este ... Leggi Tutto

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] si trovò a suo agio. Avuta l'offerta d'accompagnare in viaggio per tre anni il figlio del vescovo-principe di Lubecca, accettò, e quello stesso dicembre lasciò Parigi per Eutin, nello Schleswig, dove rimase fino al luglio 1770. Nel corso del viaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] si aspettava. Sotto l'abile direzione di Gustavo Vasa, gli Svedesi si sollevarono nel 1521 e cacciarono le truppe danesi. Lubecca fece presto causa comune con essi. Alla fine del 1522, gli stessi nobili danesi fecero alleanza con il duca Federico di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – FRANCESCO II SFORZA – SCHLESWIG HOLSTEIN – PROTESTANTESIMO – MARE DEL NORD

MARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark) Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] marco di Amburgo o marco di banco, di 16 scellini (sino al 1873); oltre a varie monete di ugual nome in corso a Lubecca, nello Schleswig-Holstein, dal 1838 negli stati dello Zollverein, ecc. Infine, con le leggi monetarie del 4 dicembre 1871 e del 9 ... Leggi Tutto

BORNHOLM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] nel 1510 Bornholm fu incorporata alla lega anseatica; nel 1522 passò sotto il dominio danese e nel 1526 sotto quello della città di Lubecca. Fra il 1645 e il 1658 stette sotto il dominio svedese, contro cui gl'isolani, simpatizzanti per i Danesi, si ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNHOLM (1)
Mostra Tutti

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] a cura di V. Junk, Lipsia 1928; Weltchronik, a cura di G. Ehrismann, Berlino 1915. Bibl.: F. Krüger, R. v. E. als Nachahmer Gottfrieds von Strassburg, Lubecca 1896; G. Ehrismann, Studien über R. v. E., in Sitzungsb. d. Heidelb. Akad. d. Wiss., 1919. ... Leggi Tutto

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] al 1503, ricoprendo anche il ruolo di rettore dell’Università a partire dal 1501. In Germania soggiornò ad Amburgo e Lubecca (dove fu stampato nel 1499 il trattato Repetitio C inter alia de emunitate ecclesiae), pubblicò la raccolta di Aurea opuscula ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali