• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [67]
Storia [27]
Letteratura [24]
Arti visive [20]
Geografia [12]
Religioni [10]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Musica [6]
Geografia umana ed economica [4]

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] 1882 con la Russia (affidamento delle diocesi di Minsk, Podlachia e Kamenz rispettivamente ai vescovi di Mogilëv, Lublino e Lutz-Žitomir), del 1886 con il Portogallo (abrogazione della giurisdizione straordinaria delegata all'arcivescovo di Goa nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ebrei

Dizionario di Storia (2010)

ebrei Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] fino alla metà del Settecento di notevoli autonomie amministrative, con il cosiddetto Consiglio delle Quattro Terre, creato a Lublino nel 1580, si verificarono nel 1648 terribili massacri ad opera dei cosacchi in rivolta contro i polacchi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebrei (6)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] di Jan Tyszkiewicz, per rifiuto di prestare giuramento, nel 1611, a Varsavia; ma il primo attacco generale fu sferrato a Lublino, dove essi avevano una comunità molto fiorente, nel 1627: dopo dieci anni l'agitazione, diffusa nel paese ad opera in ... Leggi Tutto

TALMŪD

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina") Umberto Cassuto Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] a termine per le misure decretate e attuate in quell'anno contro il Talmūd. Ristampe si ebbero poi fuori d'Italia: diversi trattati a Lublino fra il 1559 e il 1576, a Salonicco dal 1563 in poi, a Costantinopoli dal 1583 in poi, ecc. A Basilea negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMŪD (3)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] sua simpatia per gli umanisti. Questo inizio di risveglio letterario fu interrotto da avvenimenti esteriori, come l'Unione di Lublino nel 1569 e tramontò con la sostituzione nel 1696 del polacco al bianco-russo anche negli atti ufficiali. Il bianco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , dalle armate del maresciallo Žukov; obiettivo la porta galiziana. Łuck, Dubno e Leopoli vengono occupate negli ultimi giorni di luglio; Lublino lo era giމ dal 23 luglio. Anche in questo settore i Sovietici si erano attestati alla Vistola ed il 26 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] lettere del B. al Paleologo (Gyula-Fehérvár, 3 agosto 1578, 18 marzo 1579, 10 genn. 1580); lettere alla Chiesa di Lublino (19 sett. 1561), in Zachorowski,Najstarsze synody..., pp. 213-215; a G. Paweł (21 sett. 1565), in Wotschke,Der Briefwechsel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] alla richiesta di Stalin di trasferire la Lituania nella zona d'influenza russa contro il passaggio della provincia di Lublino e di una parte di quella di Varsavia nella sfera tedesca. Il 28 settembre, Molotov e Ribbentrop sottoscrivevano un ... Leggi Tutto

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] sviluppata; oltre agli antichi uffici di Varsavia e di Poznań, se ne sono creati a Łódż, a Cracovia, a Leopoli, a Lublino e in altre città minori. In Portogallo la sola città di Oporto possiede un ufficio di statistica. La Romania possiede a Bucarest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] diplomatiche fra i due governi. Preoccupati di aver in Polonia un governo a sé favorevole, i Sovietici favorirono a Lublino un governo polacco filosovietico. Gli anglo-americani, tutti presi dalla guerra con la Germania, desiderosi di non urtare ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali