• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [67]
Storia [27]
Letteratura [24]
Arti visive [20]
Geografia [12]
Religioni [10]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Musica [6]
Geografia umana ed economica [4]

Szenwald, Lucjan

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Varsavia 1909 - presso Lublino 1944). Rigoroso impegno patriottico-politico e dominio delle forme poetiche tradizionali caratterizzano la sua poesia, che tocca i momenti più alti nella raccolta [...] Z ziemi gościnnej do Polski ("Da una terra ospitale alla Polonia"), pubblicata a Mosca nel 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LUBLINO – POLACCO – MOSCA

Bierut, Bołesław

Enciclopedia on line

Bierut, Bołesław Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892 - Mosca 1956); fu tra i capi della resistenza antitedesca nella seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. [...] 1952, fu poi presidente del Consiglio sino al marzo 1954; segretario del partito comunista dal 1948 (dopo la destituzione di Gomulka), fu il principale interprete dello stalinismo in Polonia. Morì a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINISMO – LUBLINO – POLONIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bierut, Bołesław (2)
Mostra Tutti

Balicki, Zygmunt

Enciclopedia on line

Sociologo e uomo politico polacco (Lublino 1858 - Pietrogrado 1916); visse quasi sempre all'estero, esule per motivi politici; con la sua attività pratica (fu tra i fondatori della Lega nazionale polacca) [...] e i suoi volumi sull'idea dello stato, sul parlamentarismo, sulla psicologia sociale, fu uno dei maggiori sollecitatori della coscienza nazionale polacca. Particolare risonanza ebbe il suo Egoizm narodowy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PARLAMENTARISMO – PIETROGRADO – LUBLINO – POLACCO

Kochanowski, Jan

Enciclopedia on line

Kochanowski, Jan Poeta polacco (Sycyna, Radomsko, 1530 - Lublino 1584). Studiò a Cracovia, a Königsberg e (dal 1552) a Padova. Ritornato in patria fu per alcuni anni segretario di Sigismondo Augusto, ma alla vita politica [...] preferì (1569) la quiete del suo podere di Czarnolas. Come poeta latino (elegie, odi, epigrammi) K. non differisce molto dai contemporanei; come poeta polacco, invece, egli è il primo che abbia introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – RINASCIMENTO – KÖNIGSBERG – CRACOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kochanowski, Jan (1)
Mostra Tutti

MACIEJOWICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACIEJOWICE . Villaggio del voivodato di Lublino. La Battaglia di Maciejowice. - Per prevenire l'unione degli eserciti russi di Suvorov che avanzava da Brześć e di Fersen che, provenendo dal sud, aveva [...] forzato improvvisamente il passaggio della Vistola, il comandante degl'insorti polacchi Kościuszko (v.) decise di attaccare subito quest'ultimo. Il 9 ottobre 1794 egli occupò le alture intorno a Maciejowice ... Leggi Tutto

ZMUDA, Wladislaw

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZMUDA, Wladislaw Luca Valdiserri Polonia. Lublino, 6 giugno 1954 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 12 dicembre 1982 (Verona-Torino, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-73: Motor Lublin; 1973-75: [...] Gwardia Varsavia; 1975-79: Slask Wroclaw; 1979-82: Widzew Lodz; 1982-84: Verona; 1984: Cosmos; 1984-87: Cremonese • In nazionale: 91 presenze e 2 reti (esordio: 21 ottobre 1973, Irlanda-Polonia, 1-0) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTHAR MATTHÄUS – LUBLINO – ITALIA

Wyczółkowski, Leon

Enciclopedia on line

Wyczółkowski, Leon Pittore, incisore e scultore (Miastków Kóscielny, Lublino, 1852 - Varsavia 1936). Dipinse dapprima quadri storici e di genere, poi, dopo un soggiorno a Parigi (1889), divenne uno dei primi impressionisti [...] polacchi; dall'impressionismo si discostò gradualmente in seguito. Le sue opere migliori sono alcuni paesaggi dell'Ucraina. Scolpì busti, monumenti funebri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VARSAVIA – UCRAINA – LUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyczółkowski, Leon (1)
Mostra Tutti

Oleszczyński, Władisław

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e incisore polacco (Końskawola, Lublino, 1807 - Roma 1866), fratello di Antoni; lavorò dapprima come incisore a Varsavia; poi (dal 1825) a Parigi, presso David d'Angers; alternò quindi [...] l'attività d'incisore di monete e medaglista alle zecche di Parigi e Varsavia. Eseguì anche busti e monumenti sepolcrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LUBLINO – POLACCO – ANGERS – PARIGI

Andriòlli, Elviro Michele

Enciclopedia on line

Andriòlli, Elviro Michele Pittore e incisore (Vilna 1836 - Nalęczów, Lublino, 1893); figlio di uno scultore italiano, studiò a Pietroburgo, a Mosca e poi a Roma. Pittore di genere e disegnatore nel gusto di G. Doré, illustrò opere [...] di Shakespeare, Hugo, Cooper e dei poeti polacchi, per la libreria Didot e per editori inglesi e polacchi. Negli ultimi anni eseguì pitture di tema sacro per le chiese cattoliche di Kaunas e Novgorod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBLINO – KAUNAS – VILNA – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriòlli, Elviro Michele (1)
Mostra Tutti

Rej z Nagłowic, Mikołaj

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Żórawno, Halicz, 1505 - Rejowiec, Lublino, 1569). Proveniente dalla piccola nobiltà, autodidatta, si formò al servizio di famiglie aristocratiche; partigiano del movimento nobiliare [...] tendente a limitare i diritti della corona e il potere dell'aristocrazia, fu al tempo stesso un acceso fautore della Riforma. Diede espressione letteraria al suo programma politico-sociale nella Krótka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOPOLITISMO – ARISTOCRAZIA – CALVINISMO – EPIGRAMMI – LUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali