• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [82]
Industria [36]
Fisica [24]
Chimica industriale [25]
Ingegneria [24]
Chimica organica [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Temi generali [19]
Biologia [12]
Medicina [13]

oleochimica

Enciclopedia on line

Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla o. sono la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le ammidi, [...] di acidi grassi con catene di media lunghezza (C10-C14) e potrebbe essere utilizzato per la produzione di tensioattivi e lubrificanti; l’olio di semi estratto da Limnanthes ha un elevato contenuto di acidi grassi a lunga catena (C20) e potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – DIOTTILFTALATO – PLASTIFICANTI – ACIDO OLEICO – ACIDI GRASSI

polimero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polimero polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] di materiali diversi (legno, metalli, ceramica, carta, gomma, ecc.), sia per la produzione di fibre tessili, vernici, lubrificanti, ecc. Esistono anche p. inorganici, tra i quali, partic. importanti, i siliconi. Per ottenere p. con proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

polifluoroolefine

Enciclopedia on line

Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che [...] altri. Il politetrafluoroetilene, anziché in polvere, può aversi anche sotto forma di dispersione acquosa, addizionabile facilmente con lubrificanti e con sostanze di carica; tali dispersioni si impiegano per es., a seconda dei casi, a spruzzo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERI TERMOPLASTICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE

viscosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosita viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] a secondo (m2/s): v. viscosità: VI 554 d. ◆ [MCF] V. dei liquidi: v. viscosità: VI 555 c. ◆ [FTC] [MCF] V. dei lubrificanti: v. lubrificazione: III 492 f. ◆ [FML] V. dinamica, o v. per antonomasia: è, per ogni sostanza, il rapporto tra un qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosita (4)
Mostra Tutti

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] assorbito dalla preparazione di resine, di vernici; quantità minori si usano per prodotti ausiliari per tessili, per componenti di lubrificanti, nell'industria della gomma, ecc. Alcoli. − La produzione mondiale di alcoli si ottiene per i due terzi da ... Leggi Tutto

sego

Enciclopedia on line

(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] dal s.; si può ricavare, per es., facendo raffreddare il s. fuso e separando la parte rimasta liquida per scolatura o compressione. È un liquido di densità 0,91-0,92; si usa come componente di lubrificanti misti e nella tecnologia dei saponi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – ACIDI GRASSI – GLICERINA – MARGARINA – AUTOCLAVE

FURFUROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] . Largo impiego del f. come solvente selettivo è fatto oggi nell'industria degli olî lubrificanti. Il trattamento con f. delle frazioni lubrificanti, ottenute nella lavorazione dei greggi petroliferi, permette di ricavare prodotti che hanno un minor ... Leggi Tutto

additivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

additivi Nicoletta Nicolini Un'aggiunta per migliorare le merci Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] . Additivi stabilizzanti, antifumo, antidetonanti si aggiungono ai carburanti. Additivi antiossidanti si mettono nei lubrificanti; quelli essiccanti, antimuffe, fosforescenti nelle vernici; i plastificanti nelle resine. Tutto considerato, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

furano

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico avente formula È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] selettivo (nella purificazione della colofonia, nella raffinazione di frazione petrolifera, in particolare di oli lubrificanti, nella separazione del butadiene dai butileni), nella preparazione di resine termoindurenti, come agente decolorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TETRAIDROFURANO

resine

Enciclopedia on line

Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] isolanti, di vernici, di saponi ecc. La maggior parte viene mescolata con additivi (plasticizzanti, lubrificanti, stabilizzanti, pigmenti) per produrre i materiali plastici; talvolta sono impiegate senza alcuna modificazione chimica basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PESO MOLECOLARE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lubrificante
lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o minerale,...
lubrificare
lubrificare v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali