• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [19]
Comunicazione [4]
Letteratura [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Giornalismo [2]
Grammatica [1]
Biografie [1]
Musica [1]

Tracce di nonsense nella poesia del Novecento

Lingua italiana (2023)

di Andrea Afribo*Per Montale, un viziettoIl dato del tutto certo è che nel nostro Novecento la poesia del nonsenso è senz’altro e prima di tutto legata a outsiders di grande suggestione: a Toti Scialoja [...] (si legga l’intervento di Luca Serianni), più r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il gioco linguistico nella poesia di Toti Scialoja

Lingua italiana (2023)

Filastrocche per adultiNonostante un’attività poetica dispiegatasi in un lungo arco di anni (1961-1998), non si può dire che alla figura di Scialoja poeta abbia arriso una fama pari a quella che ha conosciuto il pittore, nonostante l’apprezzamento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La fortuna dell'italiano nel mondo

Lingua italiana (2022)

Intervista a Luca Serianni È ormai quasi un luogo comune ricordare che l’italiano vive una rinnovata stagione di grande fortuna al di fuori dei suoi confini nazionali. Qualcuno ha anche provato a quantificare [...] il numero di studenti di italiano all’es ... Leggi Tutto

Il dialetto oggi: vivo benché subalterno

Lingua italiana (2022)

Un tratto caratteristico della fisionomia linguistica dell’italiano è la forte presenza della variazione regionale: pressoché tutti i parlanti tradiscono la rispettiva area, o macro-area, di provenienza; e i dialetti hanno spesso l’apparenza di ling ... Leggi Tutto

I ragazzi e la lingua adulta

Lingua italiana (2022)

Chi abbia a che fare, direttamente o indirettamente, con adolescenti scolarizzati avrà notato come il lessico che esula da quello comunemente usato nella lingua parlata stia regredendo in modo preoccupante. Cingere, verbo misterioso Qualche giorno f ... Leggi Tutto

Vittorio Emanuele II: il soldato acculturato

Lingua italiana (2022)

Tra i canonici “padri della patria”, la figura di Vittorio Emanuele II è spesso assente, o trascurata, non dagli studiosi accademici ma dalla vulgata storiografica. Sintomatico, tenendo conto del ritualismo proprio delle emissioni filateliche, il fa ... Leggi Tutto

Italiani ed europei, punto a capo

Lingua italiana (2022)

Esiste una vasta zona in cui la punteggiatura è comunque usata secondo il galateo tradizionale. Uno dei luoghi in cui ciò avviene in modo tipico è il giornale, nel quale sembra di poter dire in generale che la punteggiatura sia adoperata in modo ade ... Leggi Tutto

Giovanni Paolo I, l'«io» umile

Lingua italiana (2022)

Quello di Albino Luciani è stato uno dei più brevi pontificati nella storia del papato: appena 33 giorni, dal 26 agosto al 28 settembre 1978. Eppure le novità introdotte col suo stile comunicativo sono state nette: e ciò spicca ancor di più da un la ... Leggi Tutto

La Commedia, polifonia della lingua italiana

Lingua italiana (2022)

È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, percepita come tale tanto in Italia quant ... Leggi Tutto

Gozzano, il poeta che mise le camicie a Nietzsche

Lingua italiana (2022)

È passato un secolo dalla morte di Guido Gozzano (1883-1916), scomparso in giovane età, come molti altri poeti di quella stagione che fu detta, con termine destinato a grande fortuna critica, dei "crepuscolari": appena ventun anni visse Sergio Coraz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
letterariese s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lessicografia
Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Lingua e dialetti italiani
Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali