PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Caterina, ma più tardi degenerò nell'imitazione dei minori senesi quali Luca Tomè e altri, con Cecco di Pietro, col Gera e , nel giorno di S. Sisto (6 agosto), la vittoria di Reggio sui Saraceni di Sicilia; nel 1015-16, all'appello di Benedetto VIII ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , Pavia 1969; Reggio Emilia: Le cinquecentine della Biblioteca provinciale Cappuccini in Reggio Emilia..., Parma 1972 , LXII (1967), pp. 424-96; Chieti: U. De Luca-M. Zuccarini, Catalogo dei periodici abruzzesi posseduti dalla Biblioteca provinciale " ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] quali si conserva memoria: l'acropoli o fortezza, l'antica reggia, la menzionata porta di comunicazione con l'Acradina (probabilmente il di sé il secondo Settecento - Furnò, Chindemi, Catera, Luca - e appresta alle chiese e ai monasteri ricca messe ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la venerazione dei misteri, in particolare orfici.
Teagene di Reggio, al tempo di Cambise, spiega allegoricamente la lotta degli Paolo Veronese (1530-1588) e la sua Venezia trionfante, Luca Giordano (1632-1705) e il trionfo della dinastia medicea. ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] , fra l’altro di una grande mostra all’Accademia di San Luca nel 2014. Soltanto una minima parte delle opere è purtroppo rimasta ) e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta a Castel Sant’Elmo, che individua ogni anno il ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] La deputazione di Modena, che ebbe aggregate le sottosezioni di Reggio nell'Emilia e Massa Carrara, in 75 anni di vita Abetone-Brennero; entra nella città in via Calle di Luca; le sue acque alimentano 9 opifici sparsi nel territorio suddetto ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] Paolo Uccello, di Pier della Francesca, di Luca Pacioli (vedi prospettiva); e il disegno Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria delle provincie di Modena e Reggio, 1865; J. Durm, Die Villa Lante bei Bagnaia u. das Kloster S.ta ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] di S. Giorgio di Bologna, anche questo nella Pinacoteca. Dello stesso anno sono la Madonna che appare a S. Luca eseguito per la Confraternita di Reggio, la Resurrezione di Cristo ora al Louvre, il S. Rocco ora a Dresda, Cristo e la Samaritana a Brera ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , che a N. termina nella grande Chiesa Madre di San Leo Luca ed è fiancheggiato a NO. nel suo ultimo tratto, dal bel giardino da qualche stabilimento dei Calcidesi di Zancle e di Reggio.
Delle vicende più antiche di Ipponio sappiamo pochissimo: ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] Mascardi, Vico Ridolfi, Alfredo Cairati, Alfredo de Luca.
Nel 1877 riuscì ad organizzare quei concerti popolari malattia, la tenebra. Dal '91 visse in una casa di salute a Reggio Emilia, e, nella stanza da lui abitata, il pianoforte, che era stato ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...