• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [453]
Storia [65]
Biografie [178]
Arti visive [98]
Religioni [41]
Diritto [28]
Letteratura [23]
Diritto civile [18]
Geografia [11]
Temi generali [14]
Architettura e urbanistica [14]

GRECO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Antonio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e, lasciato il collegio al conterraneo e sodale F. De Luca, si ritirò a vita privata, accettando un incarico pubblico 80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953, p. 73; L.L. Barberis, Dal moto di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...]  problemi dei rapporti economici e sociali, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma - Reggio Calabria 1994, pp. 57-137. A. Pontrandolfo, Etnogenesi e emergenza politica di una comunità italica: i Lucani, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] dei soci onorari. Il D., partecipante come delegato di Reggio Emilia, difese con Gambuzzi i diritti dei soci onorari; molti democratici. Tra questi furono il Gambuzzi, P. V. De Luca, il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] 13, 1963, pp. 53-66). D. Stiernon, Basile de Reggio, le dernier métropolite grec de Calabre, "Rivista di Storia della Chiesa d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979 (Galatina 1985). S. Lucà, I Normanni e la 'rinascita' del sec. XII, "Archivio Storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

DE LUCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Nicola Alfonso Scirocco Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] ogni buon conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a Reggio Emilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 fu a patriota molisano. N. D., a cura di N. De Luca junior e datato 1966, con notizie sulle cariche ricoperte, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO SCIALOJA – TERRA DI LAVORO – SILVIO SPAVENTA – REGNO D'ITALIA

PERLASCA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giorgio Mara Dissegna PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo. Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] maggiore per l’istruzione teorica e storica al 20° reggimento di artiglieria di Padova. Dopo due mesi Perlasca ottenne italiano, film per la televisione di Alberto Negrin (2002), con Luca Zingaretti nella parte di Perlasca; la puntata di Mixer del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – EXTRATERRITORIALITÀ – RESTO DEL CARLINO – BENITO MUSSOLINI – LUCA ZINGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLASCA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

FALCONE, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Falcone Andreas Kiesewetter Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ancora prima della caduta del castello, a fuggire a Reggio Calabria e di lì alla corte di re Roberto, mentre 264 s.; Historia Sicula, ibid., pp. 280 s.; Icapibrevi di Giovanni Luca Barberi, I, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Franco Cardini Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino. Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] il più fido collaboratore del C., ser Ilario Grifoni da Reggio. Il C. fu un signore molto liberale, secondo le da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. Oltre alla sua generosità, i ricordi del tempo esaltano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Giberto, nella guerra che stava conducendo contro il cardinale Luca Fieschi e i Pontremolesi. I frutti di questo aiuto Parma, Parma 1591, pp. 157 s., 326; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 683-686; G. B. Verci, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Matteo Aldo Mazzacane Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria. Nel 1546 il B. ritornò a Rimini, dove rivestiva II, 4, Brescia 1763, pp. 2219-2220; A. Cappi, Luca Longhi illustrato, Ravenna 1853, pp. 47-48. Informazioni più ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali