GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 'approvazione dei disegni da parte dell'Accademia di S. Luca, sul finire del 1838 si diede inizio ai lavori, storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 s ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] due italiani, in quell’anno espositori al Salon d’Automne, Arturo Martini e Gino Rossi; con quest’ultimo si recò in Bretagna a dipingere e Istanbul. Sempre nel 1963 l’Accademia di S. Luca di Roma gli conferì il titolo di accademico onorario.
Semeghini ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] elogi per Soriano – musicista a suo dire più di Luca Marenzio versato nella dottrina ed esperto nell’organizzazione –, non suoi libri del 1609 e del 1619; da essi Giambattista Martini fece trarre nel secondo Settecento il ritratto oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] macchina scenica dell'altar maggiore della chiesa di S. Luca a Verona, che segna un passo decisivo verso una ., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 144-152; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, p. 237; L. Magagnato, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Dal 1732 al 1738 collaborò assiduamente col marchese Luca Casimiro degli Albizzi, impresario alla Pergola, e in cc. 17v-18r; Ibid., Museo internazionale e Biblioteca della Musica, misc. Martini, I.45.10, I.45.11: Teatro dell’amara rimembranza, passim ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] avvenuto sotto la guida di Giovanni Contino assieme ai coetanei Luca Marenzio, Lelio Bertani e Giulio Paratico. Nella polizza d , Venezia 1766, pp. 116-126); a sua volta Giambattista Martini analizza in breve un Kyrie e Christe nell’Esemplare o sia ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] possono annoverare i nomi di Alfredo Ottaviani e Giuseppe de Luca, con i quali Tardini rimase per sempre legato da P. Blet et al., I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
A. Martini, Il cardinale T. e la seconda guerra mondiale, in La Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] nudo), dal 1913 gli fu assegnata la pensione quadriennale Gian Luca Durazzo a Roma, dove frequentò accademia e musei, continuando questo genere (circa una quarantina, l’ultimo è la tomba Martini, realizzata poco prima della morte, nel 1955): ma questo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] si colloca la realizzazione del Ritratto di Gianandrea Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre Giovanni Battista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese (la tela è anch'essa al Civico Museo bibliografico musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] comune, che per il G. - che citò G.B. De Luca - obbligava in quanto recepito dal sovrano. Con un metodo espositivo poi schema di riforma del diritto processuale civile preparato da C.A. Martini.
Si è talora guardato al G. come a uno dei principali ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...