• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [213]
Sport [12]
Biografie [90]
Arti visive [70]
Storia [18]
Teatro [9]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Geografia [5]
Diritto commerciale [6]

Sacchi, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sacchi, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] piano in campo nazionale e internazionale. Remo e Mara hanno successivamente intrapreso con notevole successo la carriera di tecnici. Luca ha imparato a nuotare da giovanissimo e ha in seguito lasciato un'impronta importante sul nuoto italiano. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ECLETTISMO – NUOTATORI – ITALIA – SEUL

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] l'Italia vinse 10 medaglie. Giorgio Lamberti fu secondo nei 200 stile libero e terzo nei 100 e 400 stile libero; Luca Sacchi, grande interprete della specialità dei misti, ottenne l'oro nei 400 misti e il bronzo nei 200 misti; Gianni Minervini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] non esistevano piscine. L'Italia raccolse a Seul un importante terzo posto nei 400 m misti con Stefano Battistelli, mentre Luca Sacchi fu settimo nella stessa finale. Anche Gianni Minervini finì settimo, ma nei 100 m rana. Il nuoto italiano diede, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] salvò il suo onore di paese marittimo con il terzo posto di Stefano Battistelli nei 200 m dorso e quello di Luca Sacchi nei 400 m misti. In un altro sport da disputarsi sull'acqua, e tradizionalmente tra i più competitivi del programma sportivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] FIN 3. Curtis Myden CAN 400 m misti maschile 1. Tom Dolan USA 2. Eric Namesnik USA 3. Curtis Myden CAN 6. Luca Sacchi ITA 4x100 m stile libero maschile 1. Stati Uniti 2. Russia 3. Germania 4x200 m stile libero maschile 1. Stati Uniti 2 ... Leggi Tutto

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] batterie dei 400 m misti Boggiatto realizzò il miglior tempo, superando con 4′14,26″ il primato italiano di Luca Sacchi, ma non riuscì a ripetersi in finale e fu soltanto quarto, dovendo anche constatare che la prestazione della batteria sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 200 m. Lo sprint italiano conosce una stagione splendida. Sacchi, Morettini, Ogna, Gasparella, Sante Gaiardoni, un velocista appartiene alla storia del cinema. In Italia il pioniere è Luca Comerio con i suoi documentari: Il secondo Giro ciclistico d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Domínguez, Julian Gardner, Mark Giacheri, Massimo Giovannelli, Luca Martin, Aaron Persico, Cristian Stoica, Alessandro Troncon, impatti, come giubbotti imbottiti, scudi di gommapiuma, sacchi da pugilato. La preparazione fisica generale, almeno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

Pellegrini, Federica

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pellegrini, Federica Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra [...] ruolo di allenatore alla DDS di Milano, alla corte di Remo Sacchi. Quest'ultimo è stato ed è uno dei tecnici italiani che più hanno vinto sul piano nazionale, padre peraltro di Luca, grande interprete a livello mondiale della specialità dei misti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – ARISTOCRAZIA – NUOTATRICI – BARCELLONA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , sul finire degli anni Ottanta, il Milan allenato da Arrigo Sacchi e del quale non a caso facevano parte tre campioni olandesi, calcio in molti paesi. Doping di  Leonardo Vecchiet, Luca Gatteschi, Maria Grazia Rubenni L'atleta ha spesso cercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2
Vocabolario
sleep concert
sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, da oltre vent'anni attivo sulla scena...
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali