di Andrea Afribo*Per Montale, un viziettoIl dato del tutto certo è che nel nostro Novecento la poesia del nonsenso è senz’altro e prima di tutto legata a outsiders di grande suggestione: a Toti Scialoja [...] (si legga l’intervento di LucaSerianni), più r ...
Leggi Tutto
Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingueSi terrà dal 30 al 31 marzo a Bolzano il Convegno dedicato a LucaSerianni “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità [...] plurilingue”. Nei due giorni dei lavori si parle ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] e maneggevole»; Calvino insomma cerca di codificare le parole di una nuova lingua capace di ridare voce alla realtà.LucaSerianni definì la lingua calviniana estremamente limpida e cristallina, dall’architettura dei testi alle immagini, dall’uso del ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] scritto» – progetto d’ateneo Sapienza diretto dal prematuramente scomparso LucaSerianni –, fondatrice della rivista accademica «Diacritica», vicepresidente del Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione ...
Leggi Tutto
Filastrocche per adultiNonostante un’attività poetica dispiegatasi in un lungo arco di anni (1961-1998), non si può dire che alla figura di Scialoja poeta abbia arriso una fama pari a quella che ha conosciuto il pittore, nonostante l’apprezzamento d ...
Leggi Tutto
Il Mundi, il Museo nazionale dell’italiano, deve molto al grande linguista LucaSerianni, che ne era il coordinatore scientifico e che è stato l’animatore del progetto. Serianni fece appena in tempo a [...] partecipare all’inaugurazione avvenuta a Firenze ...
Leggi Tutto
«Le persone che vagliono molto hanno le maniere semplici». Da subito la scelta di LucaSerianni (2017) di richiamarsi a un pensiero di Giacomo Leopardi per ricordare Tullio De Mauro mi è sembrata la più [...] indovinata. Trovo che sia la descrizione più f ...
Leggi Tutto
Ignazio Baldelli (1922 – 2008) ha rappresentato una presenza molto significativa nello sviluppo della Storia della lingua italiana: una disciplina che, quand’egli diventò professore ordinario a Roma, nella Facoltà di Magistero (1962), era ancora ins ...
Leggi Tutto
Intervista a LucaSerianni È ormai quasi un luogo comune ricordare che l’italiano vive una rinnovata stagione di grande fortuna al di fuori dei suoi confini nazionali. Qualcuno ha anche provato a quantificare [...] il numero di studenti di italiano all’es ...
Leggi Tutto
Un tratto caratteristico della fisionomia linguistica dell’italiano è la forte presenza della variazione regionale: pressoché tutti i parlanti tradiscono la rispettiva area, o macro-area, di provenienza; e i dialetti hanno spesso l’apparenza di ling ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...