Anni Cinquanta: il “caso Montesi” Per valutare i cambiamenti linguistici il quotidiano rappresenta un osservatorio privilegiato. E l’articolo di cronaca è il luogo in cui si avverte di più il passaggio da una scrittura ingessata, stereotipica, porta ...
Leggi Tutto
Il sentimento della lingua e del gesto «Il modo in cui noi comunichiamo dice molto di noi, di quello che pensiamo e che sappiamo». E, aggiungiamo, di ciò che sentiamo e proviamo. Quanto detto da LucaSerianni [...] in risposta a Giuseppe Antonelli nella b ...
Leggi Tutto
Es un sentimiento nuevo, cantava la voce di Franco Battiato, il padrone del più raffinato pop nostrano della prima metà degli anni Ottanta.Ed era un sentimento passionale, un bellissimo incantesimo, simile a quel legame affettivo ed empatico che leg ...
Leggi Tutto
di Raffaella Scarpa* «In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive LucaSerianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi [...] linguistici nel passato e nel presente (Mi ...
Leggi Tutto
È vero, come scrive LucaSerianni presentando «Quel ch'è padre, non è padre...», il libro di Fabio Rossi dedicato all'analisi di «lingua e stile dei libretti rossiniani» (edito da Bonacci), che «il territorio [...] percorso da Rossi era in massima parte i ...
Leggi Tutto
La distinzione tra nomi astratti e concreti è tanto radicata nella tradizione scolastica, a partire dall'Ottocento, quanto discutibile nel suo statuto cognitivo. Fame dovrebbe essere un nome astratto, perché non la tocchiamo e non la percepiamo con ...
Leggi Tutto
Il fine ultimo di ogni docente, in ogni ordine e grado scolastico, è promuovere e incentivare l’apprendimento dei discenti, attraverso la ricerca di azioni volte alla costruzione e acquisizione di un modello/modo d'insegnamento strutturato ed effica ...
Leggi Tutto
«In nessun’altra scienza biologica le parole hanno avuto tanta importanza quanto nella medicina», scrive LucaSerianni in apertura di Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel [...] passato e nel present ...
Leggi Tutto
La Prima lezione di storia della lingua italiana di LucaSerianni, già autore per la stessa collana di Laterza della Prima lezione di grammatica italiana, è un libro che fa della chiarezza e della trasparenza [...] il suo primo punto di forza. Non si trat ...
Leggi Tutto
Per fare in modo che, dopo il grande linguista Gianfranco Contini, nessun altro possa permettersi di considerare «sprezzantemente» essudati«i parti letterari dei propri scolari», come ricorda LucaSerianni [...] a p. 9 nel suo importante Leggere scrivere ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...