• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [41]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ho dei dubbi circa l'uso della lettera maiuscola in alcuni casi specifici, che elenco di seguito: -Compagni di Merende; -Con

Atlante (2020)

A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ... Leggi Tutto

Sono sempre io, quello che vi ha rotto le scatole su "avido lettore" ;) Ecco il mio dubbio grammaticale di oggi riguardo alla

Atlante (2020)

Come ricorda Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina), cap. XI-357, «Più soggetti singolari in asindeto o collegati da una congiunzione copulativa (e, né) richiedono di norma un verbo di [...] 6a persona»: per esempio, “Né Carlo né Luisa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge a un uomo dandogli del "lei", l'eventuale aggettivo vuole il maschile o il femminile? Per esempio: "Sign

Atlante (2020)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina, ed. del 1997), «l’uso ormai generale, parlato e scritto, presenta l’accordo al maschile: “lei non è sincero”. [...] Ciò non toglie che l’accordo [...] al femminile, benché raro, possa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le

Atlante (2020)

Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il "su", in funzione avverbiale, si può anche accentare e non è assolutamente un errore, al contrario di quanto si legge in t

Atlante (2020)

Su una questione controversa ma, per certi aspetti, marginale, ci limitiamo a fare nostro il parere dello storico della lingua italiana Luca Serianni, che, a proposito dell’adozione della forma avverbiale [...] accentata sù in un’autorevole edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storia illustrata della lingua italiana

Atlante (2019)

Storia illustrata della lingua italiana Luca Serianni e Lucilla PizzoliStoria illustrata della lingua italianaRoma, Carocci, 2017 «Semplicità e armonia – lo scriveva il grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright – sono le qualità che [...] misurano l’autentico valore d’ogni opera d’arte» ... Leggi Tutto

Per Giovanni Nencioni

Atlante (2019)

Per Giovanni Nencioni Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro TrifonePer Giovanni Nencioni(a cura di) Gualberto Alvino; con 35 lettere inedite al curatoreRoma, Fermenti editrice, 2017 Nel 1974 Philippe [...] Petit, funambolo parigino, tese un filo d’ac ... Leggi Tutto

Come si dice grammaticalmente «oggi il sole splende come non ha mai…»? Sappiamo che il verbo “splendere” è difettivo, pertant

Atlante (2017)

La grammatica Italiano di Luca Serianni (cap. XI, par. 122) afferma: «Alcuni verbi sono difettivi del solo participio passato. Ricordiamo: competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, [...] inerire, soccombere, splendere, suggere, trans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei esporre un dubbio. Nella frase "È importante avere un lavoro che ti rende/renda felice" va utilizzato l'indicativo o i

Atlante (2017)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; [...] il congiuntivo attribuisce alla frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretto l’uso del condizionale nella seguente frase: “la mia speranza era di rimanere al servizio della

Atlante (2016)

L'uso del condizionale passato in questo esempio risponde all'esigenza di «esprimere la nozione di posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato» (Luca Serianni, con la collaborazione [...] di Alberto Castelvecchi, garzantina Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
letterariese s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lessicografia
Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Lingua e dialetti italiani
Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali