• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [77]
Arti visive [29]
Storia [12]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Musica [3]

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] , meglio nota come il santuario della Spoliazione. È datato 1512 un affresco staccato con S. Luca Evangelista (commissionato da tale Valerio di Francesco) proveniente dalla chiesa di S. Angelo a Bastia (l’antica parrocchiale della cui decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento a Valerio Massimo è fondata su quindici citazioni inserite da Luca da Penne nel suo commento. L'opera, che si interrompe dopo il quarto libro e il cui proemio è stato edito Kaeppeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINONE Maria Teresa Olivari Binaghi Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] . 399, 401), il maestro di Gerolamo fu Luca Schiavone. Dopo il suo apprendistato, Gerolamo raggiunse grande di Milano, in Città di Milano, XXXIX (1923), 4, p. 120; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, Milano 1923, p. 12; C. Baroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] I., 1775 e G. K. W., 4447: due edizioni), il Driadeo di Luca Pulci (I. G. I., 8213), l'anonimo cantare La Sala di Malagigi ( 9226), forse un Lattanzio (Diario, cc. 72v, 73v), l'Argonauticon di Valerio Flacco (I. G. I., 10051) e le Selve di Stazio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] olivetano, stipulato ad Ascoli il 25 maggio 1792 fra Valerio Malaspina, i fratelli Giacomo e Agostino Cappelli, patrizi lo studio di Tenerani e i corsi dell’Accademia di S. Luca, distinguendosi fra gli allievi dello scultore per la fedeltà ai modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGUZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUZZINI, Filippo Raffaella Catini RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] fu eletto tra gli accademici di merito in S. Luca. Nel 1726 succedette a Tommaso Mattei come architetto della Reverenda Terragnoli a Benevento, in Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, pp. 215-226; M. Rotili, F. R ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – S. GIOVANNI IN LATERANO – PINACOTECA CAPITOLINA – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUZZINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] ibid.) hanno ipotizzato che Stati avesse frequentato a Firenze la bottega di Valerio Cioli, non tanto per affinità di stile tra i due artisti, Lo scultore, che nel 1610 divenne accademico di S. Luca, entrò, nel secondo decennio del secolo, nel giro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

MISSIRINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIRINI, Melchiorre. – Valerio Corvisieri Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli. Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] 841-845, III, pp. 423 s., 552-555, 623 s., IV, pp. 518-532 (breve biografia); Roma, Arch. storico dell’Accademia di S. Luca, documenti sull’attività di prosegretario (in partic. il vol. 61, Reg. delle minute di segreteria dell’insigne Accademia di S ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA CANDIDI DIONIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISPADANA – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

TESTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Gustavo Marco Roncalli – Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani. La sua famiglia, di antico ceppo [...] apostolico, continuatore della linea del predecessore Valerio Valeri (che aveva voluto tenere i cattolici ha un tono che certe volte mi sgomenta» (L.F. Capovilla - G. De Luca - Giovanni XXIII, Carteggio 1933-1962, a cura di M. Roncalli, Roma 2006, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MARIA RADINI TEDESCHI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Anna Esposito – Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome). La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] ..., a cura di G. Gatti, 1885, p. 147), mentre Valeriano nel 1448 risulta anche camerario della dogana di Ripa e Ripetta. Andrea di Angelo Sosanna, Andrea ebbe tre figli maschi (Agapito, Luca, Ieronimo, che morirono tutti in giovane età) e almeno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – ALFONSO D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
anticompetitivo
anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in maggiori costi di produzione per le imprese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali