• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [77]
Arti visive [29]
Storia [12]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Musica [3]

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] monte Caprino (rupe Tarpea), e l’Accademia di disegno di S. Luca, e a Bologna l’Accademia di belle arti, dove insegnava il maestro che avrebbe accolto negli anni a venire oltre a quelle del figlio Valerio (nato a Milano l’8 giugno 1816 e morto il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] commentatori di Valerio Massimo (quali Giovanni Cavallini, Pietro da Monteforte e Luca da Penne , Il Petrarca e gli agostiniani, Roma 1959, pp. 1533; A. E. Quaglio, Valerio Massimo e il "Filocolo" di G. Boccaccio, in Cultura neolatina, XV (1960), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] che richiama quello delle musiche a 3 voci di Luca Marenzio; notevole la presenza di versi estratti dall’ S. Francesco, dov’era stato attivo un altro conventuale bresciano, Valerio Bona, che poi incluse due composizioni di Mortaro nel suo quarto ... Leggi Tutto

DA POS, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA POS, Valerio Giovanni Scarabello Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] 1897], pp. 594 s.); Autobiografia e poesie inedite del contadino Valerio Da Pos, a cura di V. Fontana, Belluno 1898 ( è formato da una "lettera" inedita di Carlo Gozzi a D. Tommaso De Luca del 10 marzo 1802 in versi, in cui viene elogiato l'uomo D. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ANGELO DALMISTRO – VALLE DI CADORE – REGNO D'ITALIA – CASA D'AUSTRIA

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] organizzazione della prefettura urbana a partire dall'epigrafe del prefetto Giunio Valerio Bellicio (Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. di storia patria dal 1888; accademico nazionale di S. Luca dal 1892; membro del Consiglio superiore di antichità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Lorenzo Maria Vanna Arrighi MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi. La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] zii paterni del M. ad abbandonare lo stato laico – Luca Pasquale, chierico del duomo di Livorno, e Luigi, frate dell l’imitazione, ma prese anche lezioni di calligrafia da Valerio Spada, incisore e calligrafo iscritto alla fiorentina Accademia del ... Leggi Tutto

MARCHESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola) Francesca Sinagra Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] del Cinquecento, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 147-165; F. Zeri, 1980, pp. 7-9; A. Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel '500 (catal., Ravenna), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Vienna, con l'intento di accompagnare a Milano il generale Gian Luca Pallavicini, nominato (primavera 1745) governatore della Lombardia, ma poi una biografia su Sesto Festo Rufo e su Valerio Messalla Corvino, progettò uno studio su Senofonte Efesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] figlia di Ludovico de Tanzolini, moglie di Michele de Luca, assegna un appezzamento di terra in dote alla propria , Milano 1973, pp. 100, 106; M. T. Franco Fiorio-A. P. Valerio, La scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: alcuni problemi, in Omaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

VISCONTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ferdinando Vladimiro Valerio – Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo. A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] stimati a livello internazionale (si veda la scheda relativa di Valerio, in Cartografia napoletana..., 1983, p. 149). Tra il in lavori sull’attività geodetica e cartografica napoletana: F. De Luca, F. V., in Atti del Reale Istituto di incoraggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA CISALPINA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
anticompetitivo
anticompetitivo agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in maggiori costi di produzione per le imprese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali