• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3292 risultati
Tutti i risultati [24382]
Arti visive [3292]
Biografie [6403]
Storia [1926]
Archeologia [1966]
Diritto [1742]
Fisica [1368]
Letteratura [1280]
Religioni [1216]
Temi generali [861]
Medicina [773]

GENOVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENOVA Federico Morchio (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17) Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice. Architettura. - Durante [...] (per es. Begato, Prà-Voltri, Quarto, per citare solo i maggiori) di una maggiore autonomia e autosufficienza. Alla luce dei risultati, tuttavia, quasi ovunque appare evidente, come fattore primario, la mancanza di spazi in grado di costituirsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Bennett, dal quale era stato anche composto un prezioso Index dei gruppi di segni (parole) delle epigrafi in Lineare B, avevano messo in luce differenze non puramente grafiche tra la lineare B e la A; e l'archeologo A. J. B. Wace, presto seguito da W ... Leggi Tutto

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] all'inizio del secolo, hanno riportato in luce un importante stanziamento minoico situato presso il mare: si tratta di un insieme di case, per lo più di piccole dimensioni, che si dispongono senza alcun ordine ai lati N e S di una grande strada ... Leggi Tutto

ATTALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973 ATTALOS (v. vol. i, p. 890) Red. Scultore ateniese figlio di Lacharos. Nel territorio del villaggio di Kalivia, nell'estremità NE dell'Arcadia antica, nel luogo dell'antica [...] Pheneos (o Phenea), sono stati messi in luce due ambienti di un edificio; in uno di essi, coperto da un pavimento a mosaico, è stata rinvenuta una base a grandi blocchi squadrati, con l'iscrizione che ricorda l'erezione di statue, "nel Santuario di ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] e la Parthia. Nel 1975-76 è stato esplorato l'insediamento fortificato di Zar-Tepe (Tagikistan). Gli scavatori hanno messo in luce più di 45 edifici e un tratto di strada lungo 75 m, in corrispondenza dei quali sono stati rinvenuti ceramica, monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] in luce altri frammenti della statua e le tracce di una vasta necropoli. Di essa vennero esplorate ventuno tombe, che risultarono piuttosto povere, del sec. VII-VI a. C., a inumazione con scheletro disteso e supino e, in un caso, rannicchiato, con ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] con armatura lignea a file concentriche di pali e copertura di travi, provvista di un foro centrale per l'entrata di luce e di aria e per la fuoriuscita del fumo prodotto dai numerosi focolari. Nella cultura di Anau (Turkmenistan, V-III millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] avessero rapporti religiosi con il sole e la luce solare (preghiera di Socrate al sorgere del sole, Plat., Symp., 220 D), tuttavia H. occupava una posizione subordinata rispetto agli altri dèi dell'Olimpo. In Omero il sole vien spesso nominato ed è ... Leggi Tutto

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] sono più abitazioni romane. Accanto al Duomo di oggi è venuta alla luce prima un'abitazione cristiana e poi una cella trichora di m 9 ritrovamenti di depositi dell'Età del Ferro, venuti alla luce nei dintorni della città e nel territorio della regione ... Leggi Tutto

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] su rapporti di tono, tramite stesure di colore sottoposte a un accordo unitario modulato dalla luce ambientale, che assumono esse stesse valori di luce e ombra; in essa anche gli effetti plastici e spaziali si ottengono attraverso rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 330
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali