• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [57]
Storia [25]
Arti visive [15]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

VIVA di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA di Lando Lorenzo Margani VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] – non documentata – al 1320, registrandolo ancora in vita nel 1372 come inviato del Comune di Siena a Lucignano. Ippolito Machetti pone invece la sua morte ante 1370, anno cui risale il Libro di denunzie di contratti in cui la figlia Bice è detta « ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – UGOLINO DI VIERI – ETTORE ROMAGNOLI – PIETRO TOESCA

COLA di Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Alessandro Mauro De Nichilo Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] di Pietramala, signore d'Arezzo, C. sul finire del 1336 fu inviato dalla sua città in qualità di podestà al castello di Lucignano (presso Borgo San Sepolcro), che si era dato spontaneamente ai Perugini per qualche tempo. L'8 sett. 1344 insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDINI, Francesco Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Francesco Silvio Valerio Camarotto ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] , p. 22), spinto anche dai dissesti economici familiari, accettò l’incarico di maestro nella scuola comunale di Lucignano in Valdichiana, intraprendendo una lunga e appassionata attività di insegnamento che mantenne, in stretto connubio con gli studi ... Leggi Tutto

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] F. appartenne ad un noto ed illustre casato di coanim ("sacerdoti") originario di Terracina e trasferitosi in Toscana, a Lucignano, fra la fine del Trecento ed i primi del Quattrocento, per esercitarvi l'attività bancaria. Interessati in seguito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] di Biccherna, risulta che il L. fu pagato per aver dipinto la bandiera che la città di Siena donò ai fanti di Lucignano in Valdichiana, per il valoroso comportamento nella battaglia di Camollia nel 1526 (Milanesi). Nel 1531 il L. venne ancora pagato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo Federica Siddi – Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] pp. 283 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 303, 936 s.; A.M. Guiducci, Il Maestro della Madonna di Lucignano e Domenico di Niccolò dei Cori, in Jacopo della Quercia fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno..., Siena... 1975, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – ABBADIA SAN SALVATORE

GUICCIARDINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Ferdinando Fulvio Conti Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] miglioramento della rete viaria facendo sì che in ciascuno dei principali possedimenti della famiglia (le fattorie di Poppiano e di Lucignano in Val di Pesa, quella di Usella nella Valle del Bisenzio, quella di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAINI, Francesco Giulio Prunai Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] la seconda cattedra di diritto canonico; nell'assegnazione fu preferito dal granduca a L. Fornaciari di Lucca, a P. Capei di Lucignano e a F. A. Mori di Siena, molto probabilmente per gli elogi che di lui avevano fatto al principe i docenti pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FONTI
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO TRAINI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MIGNANELLI, Mignanello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Mignanello Nelly Mahmoud Helmy – Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo. Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] valutare i legati ad pias causas, i quali dovevano essere eseguiti dagli esecutori testamentari. Nel 1403 veniva eletto podestà di Lucignano nel contado di Siena. I rapporti del M. con la compagine governativa nei difficili anni che seguirono a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SALVANI, Provenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVANI, Provenzano Roberta Mucciarelli – Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] politica e nelle istituzioni a partire appunto dalla fine degli anni Quaranta. Nel 1249 fu infatti incaricato di un’ambasciata a Lucignano d’Arbia, insieme con un delegato dell’imperatore; a seguire nel 1250 fu tra i membri del Consiglio di credenza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – PROVENZANO SALVANI – FEDELTÀ GHIBELLINA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVANI, Provenzano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali