• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [57]
Storia [25]
Arti visive [15]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

PICCOLOMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alessandro Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] e la cura della casa costituiscano le pietre angolari dell’intero edificio sociale. Al medesimo periodo – la prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre 1538 – data anche la composizione del Dialogo de la bella creanza de le donne, meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FANTASTICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Agostino Marco Borgogni Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi. Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] il 1815 e il 1818 eseguì una serie di lavori, tra i quali sono da segnalare la "riforma del palazzo Griffoli a Lucignano Val di Chiana" (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala (Siena), un "parere" riguardante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ACCADEMIA DEI ROZZI – ARTE NEOCLASSICA

BAGLIONI, Pellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pellino Roberto Abbondanza Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] cospirazione antipopolare e filopontificia che, scoperta al principio del 1378, gli procurò il confino all'Aquila, quindi a Lucignano, infine a Prato (30 genn. 1381). Ma non dovette certamente starsene quieto nell'esilio, se lo troviamo partecipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Galgano Giuliano Catoni Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] e castelli e terre della città e stato di Siena..., le Notizie istoriche della contea di Santa Fiora,della terra di Lucignano di Val di Chiana e della città di Montepulciano..., le Notizie istoriche de' capitanati della città e stato di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Buonaccorso Franco Cardini Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] Morelli, Ricordi fatti in Firenze, in Delizie degli eruditi toscani, XIX, Firenze 1785, p. 79; Le liti di confinazione tra Lucignano e Foiano, a cura di G. Cecchini, in Quaderni dell'Accademica chigiana, VII (1944), p. V; C. Lupi, Delle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – IACOPO MORELLI – VALDICHIANA – AMEDEO VIII – LUCIGNANO

MIGNANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Giovanni. – Nelly Mahmoud Helmy Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] deputato alla percezione delle imposte e degli altri proventi del Comune. Nel 1440 egli rifiutò la nomina a podestà di Lucignano in Val di Chiana per dedicarsi all’insegnamento presso l’ateneo senese. Nel marzo 1457 venne eletto «operaio» della ... Leggi Tutto

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Franco Cardini Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino. Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] : ma, se essa avesse ripreso marito, le sarebbe spettato soltanto l'usufrutto delle terre che il C. aveva acquistato in Lucignano e sul piano di Ripoli. Eredi erano invece dichiarati per metà il figlio Niccolò Giovanni e per metà il nascituro, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marcantonio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini. Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] tra il gennaio e il marzo del 1553, per poi essere eletto, sino al luglio dello stesso anno, commissario di Lucignano, dove dovette gestire la sollevazione popolare della cittadina. Tra il 1553 e il 1554 fu ambasciatore a Firenze. Alla caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LAUDOMIA FORTEGUERRI – FRANCESCO PETRARCA

DE' SERVI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Costantino Silvia Meloni Trkulia Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] già esperienza di "diversi governi e civili iusdicenze" svolti nell'ultimo decennio del '500, fu nominato vicario a Lucignano (Arezzo), dove morì nel 1622. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio Gallerie fiorentine: ms. 71: Inventario della tribuna, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCHI, Alfredo Giuliano Catoni Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] [lio] M[anna], Siena 1910, p. 116. Dopo l'8 sett. 1943 il B. si ritirò nella sua casa di campagna, a Lucignano d'Arbia, attendendo che giungesse a Roma il governo Bonomi per presentare le dimissioni da presidente del Monte dei Paschi. Fu deferito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali