• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
139 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [139]
Storia [88]
Arti visive [60]
Archeologia [51]
Letteratura [26]
Diritto [16]
Religioni [12]
Musica [13]
Europa [10]
Storia antica [11]

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] Carnevalesca (1916; di questo film curò anche la sceneggiatura insieme con Lucio d’Ambra), nonché una «struggente» Soava Gallone in Madre (1916 omonima commedia di Nino Martoglio, fu sceneggiato da Cesare Zavattini, insieme con Aldo Vergano, ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Neróne imperatore

Enciclopedia on line

Neróne imperatore Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] nozze, ebbe il nome di N. Claudio Cesare; nel 53 sposò Ottavia, figlia di Claudio. Quando questi morì, i pretoriani comandati La fallita congiura di Calpurnio Pisone (65) causò la morte di Lucano, Seneca, Trasea Peto e altri. Un viaggio in Grecia (66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – BIBLIOTECA VATICANA – AGRIPPINA MINORE – ELLENIZZAZIONE – GIULIO VINDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neróne imperatore (3)
Mostra Tutti

Seiano, Lucio Elio

Enciclopedia on line

Seiano, Lucio Elio Uomo politico romano (Volsinio 20 a. C. circa - Roma 31 d. C.), favorito dell'imperatore Tiberio. Accompagnò Gaio Cesare in Oriente (1-4 d. C.), poi (14) fu prefetto del pretorio, dapprima associato in [...] tale carica al padre Lucio Seio Strabone; comprendendo quale strumento di predominio potevano essere i pretoriani, convinse l'imperatore a concentrarli a Roma (21-23 circa), e seppe assicurarsi la stima dell'imperatore e i mezzi per affermare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GEMELLO – ARISTOCRAZIA – GAIO CESARE – PRETORIANI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seiano, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

Elio Galdo

Enciclopedia on line

) Tribuno militare (I sec. a.C.). Tribuno militare di Pompeo Magno, combatté contro Giulio Cesare. Suo figlio Lucio, con la stessa carica paterna, al seguito di Druso Germanico passò in Svevia. Alcuni [...] del personaggio trova conferma sia in una lettera di Cicerone (lib. 2 famil. Epistola 19), diretta a C. Coelio Caldo Questore, figlio di Lucio, nipote di Gajo Galdo, sia nel denario di C. Coelio Galdo (Caldo), che da tribuno nel 107 a. C. propose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RE DI SICILIA – GIULIO CESARE – POMPEO MAGNO – CICERONE

Tuberóne

Enciclopedia on line

Nome d'una famiglia romana, alla quale appartengono varî giuristi. Il primo fu console nel 118 a. C.: di lui Cicerone loda la dottrina giuridica. Lucio Elio T. fu legato (61-58) di Q. Cicerone, proconsole [...] d'Asia. Più noto è il figlio di lui, Quinto Elio T. che col padre prese parte alla guerra fra Cesare e Pompeo, parteggiando per quest'ultimo, ma fu perdonato dopo Farsalo; console (11 a. C.), propose un senatoconsulto sul matrimonio confarreato. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATOCONSULTO – PROCONSOLE – CICERONE – TUBERO – ASIA

Galba, Servio Sulpicio

Enciclopedia on line

Galba, Servio Sulpicio 1. Pretore nel 151 a. C. in Spagna, fu gravemente sconfitto dai Lusitani, e l'anno seguente dopo avere trattato la pace li assalì proditoriamente; dovette perciò subire un processo intentatogli contro [...] da Lucio Scribonio Libone e da Catone. Fu console nel 144. Ebbe fama di valente oratore. 2. Legato di Cesare in Gallia (58-57 a. C.), attivo soprattutto nell'odierno Vallese; pretore urbano nel 54, fu in seguito tra i congiurati contro Cesare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – PRETORE URBANO – LUSITANI – CONSOLE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galba, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

Mànlio Torquato, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore romano (68 a. C.), candidato nel 66 al consolato insieme con Lucio Aurelio Cotta; sconfitti, i due accusarono di broglio elettorale gli avversarî eletti, Publio Autronio Peto e Publio Cornelio [...] e furono fatti consoli in vece loro (65). Il figlio, omonimo, aiutò il padre nella elezione al consolato, e nella guerra civile parteggiò per Pompeo; nel 49 a. C. ottenne la pretura, ma l'anno dopo cadde prigioniero di Cesare; morì nel 47 in Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SILLA – LUCIO AURELIO COTTA – CONSOLATO – PRETORE – AFRICA

Àzia

Enciclopedia on line

1. Figlia (m. 43 a. C.) di Marco Azio Balbo e di Giulia sorella di Cesare, moglie di Gaio Ottavio e madre del futuro imperatore Augusto. Dopo la morte del marito sposò (58) Lucio Marcio Filippo, console [...] nel 56. 2. Sorella minore della precedente e quindi zia di Augusto: sposò Lucio Marcio Filippo, console nel 38 a. C. e figlio dell'omonimo che fu console nel 56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MARCIO FILIPPO – MARCO AZIO BALBO – GAIO OTTAVIO – CONSOLE

Marcèllo, Gaio Claudio

Enciclopedia on line

Cugino del precedente e fratello del Marco Claudio Marcello console nel 51 a. C., fu console nel 49. Avverso a Cesare, come il collega Lucio Lentulo Crure, eseguì con questo l'incarico, affidato ad entrambi [...] da Pompeo, di radunare a Brindisi tutte le truppe disponibili; in Oriente, dove comandò anche la flotta pompeiana, dové trovare la morte, forse già prima della battaglia di Farsalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – BRINDISI – CONSOLE – POMPEO

Ceiònio Còmmodo, Lucio

Enciclopedia on line

Figlio adottivo dell'imperatore Adriano; destinato a succedergli sul trono imperiale, assunse, dopo l'adozione (136 d. C.), il nome di Lucio Elio Cesare. Console nel 136 e nel 137, premorì ad Adriano (138). [...] Fu padre di Lucio Vero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLIO ADOTTIVO – LUCIO VERO – CONSOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
romitismo
romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali