• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [41]
Storia [12]
Economia [6]
Biografie [5]
Storia economica [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Storiografia [2]
Trasporti [2]
Arti visive [2]

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] stima del gennaio 1946 essa era aumentata a 2 milioni e 83 mila ab. (dens. 234,1), mentre in tutto il periodo 1920-46 l'incremento annuo aveva oscillato tra il 2 e il 3%. I Bianchi rappresentano circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – MAYÁGUEZ – ARECIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIMINI (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] 15 volte dal mare. Di particolare intensità le incursioni dei due giorni 26-27 novembre e del 28 dicembre 1943, che fu quella più violenta, svolta da quattrocento apparecchi e seguìta da altre nei giorni ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO CESARE – PRESBITERIO – COLONNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRANOVA (XXXIII, p. 632) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] 56.709 ab. Anche in qualche altra città si nota uno sviluppo demografico abbastanza forte, che si deve in gran parte a nuove fabbriche di pasta di legno (Grand Falls 4508 ab. e Corner Brook 5439 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] Tom′. La sua area misura circa 150.000 kmq. I giacimenti appartengono al periodo carbonico superiore ed hanno una profondità media di 96 m., con una riserva che si stima tra 400 e 450 miliardi di t. di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo per la produzione dei vini) sono sorti presso lo scalo ferroviario. A sud-est della città, la via Emilia ha avuto una diramazione fino al quartiere ferroviario e traversa il fiume Lamone con un ponte ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – VIA EMILIA – BOLOGNA – LAMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARMA (XVI, p. 382; App. I, p. 921) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Le numerose incursioni aeree ad opera degli Angloamericani, e specialmente quelle in aprile-maggio 1944, hanno completamente raso a terra [...] 330 case e ne hanno colpito in modo grave 1360. Complessivamente i vani devastati sono risultati circa 6500 (18% dei vani censiti anteguerra). I quartieri più provati sono quelli ferroviario e industriale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi bombardamenti aerei subiti e le stesse vicende della guerra produssero gravi danni. Le più notevoli distruzioni ad opera di incursioni aeree si sono avute nella zona ferroviaria (edifici e parchi) ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – EDIFICI – ITALIA – PARCHI – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

VOLTA REDONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTA REDONDA Lucio GAMBI . Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] l'impianto di grandi acciaierie, in virtù delle quali il Brasile è ora in grado di sfruttare largamente i suoi giacimenti minerarî. Particolarmente favorita è la positura della nuova città, che sorge a ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS – SAN PAOLO – BRASILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA REDONDA (1)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINICA (XXII, p. 451) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] dell'Unione. In base al censimento 1936 la popolazione era di 246.712 ab. (con una densità di 223 ab. a kmq.). Un'ulteriore stima del gennaio 1939 ha dato 255.000 ab. circa (dens. 232 ab. per kmq.). Prevalgono ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – INDIE OCCIDENTALI – BANCA DI FRANCIA – GOVERNO DI VICHY – FORT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIACENZA Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO (XXVII, p. 92; App. I, p-935)- - Dal 3 maggio 1944 alla metà di aprile 1945 la città ebbe a subire 92 incursioni aeree, di cui alcune molto forti: in special modo [...] nei quartieri nord-orientali e meridionali. Complessivamente sono state rase a terra 234 case e 565 sono state colpite gravemente. Ora la ricostruzione ha già praticamente risanato i danni, anche con l'edificazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA – LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
post-pandemico
post-pandemico (post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente cambiato e le modalità di viaggiare...
chïasmo
chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali