• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [41]
Storia [12]
Economia [6]
Biografie [5]
Storia economica [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Storiografia [2]
Trasporti [2]
Arti visive [2]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e sociale qui appresso riferite, v., per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico, impero; commonwealth of nations, in questa Appendice. Popolazione. - Il Regno Unito di G.B. e Irlanda ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMMONWEALTH OF NATIONS – INDUSTRIA METALLURGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita alla Columbia britannica. Esplorazioni (VIII, p. 624). - Una spedizione di tre missionarî (p. Dutilly, p. Lepage e p. Dagenais) si è svolta nel 1945 nella regione nordoccidentale del Labrador, tra il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] era di 2.953.453 ab.) ha segnato col censimento del 1951 una lieve ripresa, a 2.960.590 ab. Ma è stato fenomeno instabile, connesso in parte con la recente industrializzazione di Dublino; e la tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506) Lucio GAMBI Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] e originale della Ville, un perimetro municipale, che corrisponde propriamente al dipartimento della Senna, e una regione urbana che comprende i comuni intorno, fortemente urbanizzati o in corso di forte ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PALAIS DU LOUVRE – BACINO PARIGINO – GEOGRAFI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235) Lucio GAMBI B. Ci. L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a 317.875 ab., ma in questo numero sono compresi pure gli stranieri con residenza stabile (36.914), ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – PIERRE WERNER – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita a 1.218.000 ab. nel 1954). Ma questa stabilità nasconde una natalità leggermente più forte della media nazionale (20 per mille) e un rilevante flusso di emigrazione, in genere verso le regioni della Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – AGRICOLTURA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786) Lucio GAMBI * MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] 1955: a comunisti e socialisti erano toccati 35 seggi, 23 ai democristiani, 2 ai socialdemocratici. Ma il 17 settembre sei consiglieri di sinistra passavano all'opposizione, che veniva così a essere costituita ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – CARABINIERI – SOCIALISTI – RIMINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MODENA (XXIII, p. 513 e App. I, p. 856) Lucio GAMBI Dal febbraio 1944 all'aprile 1945 numerose incursioni aeree hanno colpito la città, specialmente nei quartieri industriale e ferroviario a nord-est [...] della via Emilia. Fu devastato il 13% dalle abitazioni (3100 vani in completa rovina e 860 molto lesionati) e circa 10.000 ab. rimasero senza tetto. Tra gli edifici colpiti in modo grave (13 maggio 1944) ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964) Lucio GAMBI Alcune incursioni aeree hanno colpito la zona industriale, in special modo le officine meccaniche, e quella ferroviaria ad E. del fiume [...] Crostolo e a N. della via Emilia: in questi quartieri si sono avute complessivamente 180 case in completa rovina e circa 650 colpite in modo grave; quest'ultime già in gran parte riedificate. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] Da un'ulteriore stima del gennaio 1947 risultò di 2.120.058 ab. (dens. circa 42,4). Il suo accrescimento è stato quindi notevole dopo il censimento 1921: cioè pari a 46,6‰ annuo nel periodo 1921-35 e a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
post-pandemico
post-pandemico (post pandemico, postpandemico) agg. Che segue la fine della pandemia. ♦ "Fs Italiane si sta preparando alla fase post-pandemica con strategie che si adatteranno al mondo che è inevitabilmente cambiato e le modalità di viaggiare...
chïasmo
chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di due membri concettualmente paralleli, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali