• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [399]
Storia [171]
Letteratura [82]
Religioni [65]
Arti visive [63]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [17]
Medicina [16]
Economia [16]

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] Nel 1594 fu infatti mandato a Vienna da Ferdinando I de’ Medici per curare una ferita di arma da fuoco ricevuta dal Pietro Martire), Valeria, Lucrezia e Anna, e tre figli, Giovanni Andrea, che divenne a sua volta medico collegiato a Bologna, Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane Eugenio Massa Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] sul primitivo progetto: tolse la legazione all'A, e la passò al nipote Ippolito, per distoglierlo dall'arrecar fastidi ad Alessandro de' Medici (5 sett. 1534). L'A. non cedette e Paolo III, succeduto a Clemente VII, tagliò corto alle dispute di lui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – ERCOLE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Giovane (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] della Signoria nell'estate 1497, prestando a Piero de' Medici 200 fiorini per aiutarlo nel tentativo di rientrare in Cantò anche altre donne. Gli fu attribuito un amore non platonico con Lucrezia Borgia, ma due sonetti a lei dedicati non ce ne danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] la magnificenza dell’ entourage e del patronato musicale primeggiano le “rivali” Lucrezia Borgia e Isabella d’Este, mentre primo fra i nobili cultori della musica è Lorenzo de’ Medici, patrono delle arti e del sapere, che, a quanto risulta dai ... Leggi Tutto

Sfòrza Riàrio, Caterina

Enciclopedia on line

Sfòrza Riàrio, Caterina Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore [...] a favore degli Aragonesi prima, dei Francesi poi. Dopo la morte di Feo (1495), sposò segretamente (1496 o 1497) Giovanni de' Medici, al quale generò Giovanni dalle Bande Nere (1498). Dichiarata privata degli stati da Alessandro VI (1499), si difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVANNI DE' MEDICI – GIROLAMO RIARIO – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza Riàrio, Caterina (3)
Mostra Tutti

PULCI, Luca

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Luca Nicola Zingarelli Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] delle Eroidi di Ovidio, Luca scrisse in terza rima 17 lettere di famosi amanti dell'antichità, premettendone una di Lucrezia Donati a Lorenzo de' Medici, al quale vuol dedicato tutto il libro: non hanno pregio se non di curiosità, e possono valere a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti

PULZONE, Scipione, detto il Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PULZONE, Scipione, detto il Gaetano Adolfo Venturi Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] nell'altra di Maria de' Medici a Firenze, cartacea e vacua. Ritrova, per l'insolita sobrietà d'effetti, qualche forza di rilievo e certa espressione di grandezza, dipingendo, sulle orme di Sebastiano del Piombo, Lucrezia Cenci già nella Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IACOPINO DEL CONTE – MARIA DE' MEDICI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto il Gaetano (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fantasticato dapprima intorno a due figlie Costanza e Lucrezia, mogli rispettivamente di un Bonifacio marchese di e Carlo Emanuele, abbandonato dalla Francia di Maria de' Medici, dovette inviare suo figlio Emanuele Filiberto a chiedere perdono ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] ai lati; i capelli, tagliati corti "alla Maria de' Medici", contrastano con l'alta e stretta pettinatura di moda de la coiffure féminine, Parigi 1892; J. Marquardt, La vie privée des romains, II, Parigi 1893, pp. 248-253; F. Gregorovius, Lucrezia ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] già costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere al granduca Ferdinando II . - Figlio illegittimo di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli fu Giampaolo (1497-1535), che servì i fratelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali