• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [550]
Religioni [79]
Biografie [323]
Storia [118]
Arti visive [78]
Letteratura [52]
Diritto [21]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [18]
Musica [18]
Scienze politiche [6]

BORGIA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Goffredo Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Roma tutti i suoi figli, e tra questi il B., che accompagnò Lucrezia a Spoleto. Breve esilio anche questo, tuttavia, ché di lì a relativi al pontificato di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSALVO DI CORDOVA – ALFONSO DI CALABRIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Goffredo (1)
Mostra Tutti

CATTANEI, Giovanni Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Giovanni Lucido Roberto Zapperi Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] che raccomandare al suo signore di accattivarsi meglio le simpatie di Lucrezia Borgia, "essendo specialmente filiola de chi l'è". Nei 'attività diplomatica svolta dal C. in diciotto anni di residenza romana e non si può certo dire che è molto. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] acquistato inoltre a Roma un ufficio di scrittore apostolico e procurato il matrimonio con la gentildonna romana Lucrezia di Iacopo Quintinotti. La corrispondenza con il concittadino Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, letterato e poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] avvenimenti semipubblici - quale il battesimo del figlio di Lucrezia Borgia nel novembre del 1499 - e politico-religiosi, nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana dist. patr., XLIV(1921), pp. 95, 98, 114, 129, 137; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] . Carducci, Bologna 1912, pp. 371 s., 398-402; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, II, Stuttgart 18,74, pp. 5 s.; A. Luzio, Isabella di Nona e la contrada circostante…, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1916), pp. 429 s.; U. Gnoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giulio Charles B. Schmitt Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] in Calabria. Non fece tuttavia in tempo ad essere consacrato, perché morì il 23 ott. 1586 nella sua residenza della chiesa romana di S. Maria in via Lata. Secondo alcuni suoi biografi sarebbe morto sopraffatto dalla gioia per l'inattesa nomina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] delle testimonianze, rese il 25 marzo 1599, della moglie Lucrezia da Magreda e della figlia Camilla che avevano rivelato il suo rifiuto dei precetti alimentari imposti dalla Chiesa romana, la sua trascuratezza nei confronti delle pratiche religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco Paolo Cherubini Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] II), Agostino, futuro vescovo di Trebisonda, e le figlie Lucrezia, Giulia e Cornelia. Al F. dedicò due epigrammi Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 362, 364; P. Paschini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLO, Fioramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Fioramonte Roberto Zapperi Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] decisioni del suo signore. La sua attività romana, abbondantemente documentata dalla ricca messe dei suoi dispacci con rude franchezza che non si trattava solo di fare complimenti a Lucrezia Borgia. "El ce bisogna denari et non lettere..." scrisse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MACHIAVELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Maria Renato Sansa Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] indicato tra le persone incaricate di provvedere a Lucrezia Barberini, insieme con la sorella Maria e con A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. Adami, Seminario Romani pallas purpurata sive Eminentissimi S.R.E. cardinales(, Romae 1659, pp. 129-131; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali