• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [146]
Letteratura [97]
Filosofia [45]
Storia [33]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Archeologia [26]
Fisica [19]
Temi generali [19]
Medicina [20]

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] dei quali formano il primo volume, Studi lucreziani, dell'edizione stessa, che si apre con due ampi saggi introduttivi su Lucrezio ed Epicuro. Nata su richiesta dell'editore Loescher, che la incluse nella sua "Collezione di classici greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

sublime

Dizionario di filosofia (2009)

sublime Dal lat. sublimis, comp. di sub «sotto» e ­limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta», quindi (in senso spirituale, intellettuale, estetico) «nobilissimo, eccelso», «la [...] separa quello stesso soggetto dal pericolo appunto percepito. Il s., dunque, come espressione di quel «naufragio con spettatore» che Lucrezio, per la prima volta, tematizza nel II libro del De rerum natura. In questo senso, sempre secondo Burke, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublime (3)
Mostra Tutti

RONCIONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Marco Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] interesse. Le opere degli autori latini, poeti, storici e prosatori, sono numerose (Ovidio, Sallustio, Giovenale, Orazio, Virgilio, Lucrezio, Cicerone), ma non mancano gli autori italiani: Boccaccio, presente sia con il Decameron sia con la Vita ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – GIULIANO DE’ MEDICI – CATERINA DE’ RICCI – TRAIANO BOCCALINI – CESARE BORGIA

FERRANDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDO (Ferrante), Tommaso Lorenzo Baldacchini Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] Quattrocento. Stanno a testimoniarlo le edizioni del De viris illustribus di Aurelius Victor, dei De rerum natura di Lucrezio e della Batrachomyomachia di Omero nel primo periodo, i Carmina differentialia di Guarino Veronese, la Bucolica di Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo Maria Muccillo Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita. Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] a dura prova dalle esigenze della precisione scientifica. L'autore assume a modello i precedenti classici di Virgilio e Lucrezio, ma non sacrifica mai alla piacevolezza poetica la correttezza scientifica del suo discorso. Dell'occhio il D. descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , la sua velocità deve essere perciò più grande di quella di qualunque altro proietto. Agli atomisti si riattacca invece Lucrezio che con loro afferma: "sunt igitur iam formarum vestigia certa quae volgo volitant suptili praedita filo". Di Claudio ... Leggi Tutto

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] di recente con serî argomenti (A. Rostagni). Contestate fortemente sono la derivazione da Sv. della cosiddetta vita borgiana di Lucrezio e della vita di Persio. Esclusa la derivazione delle vite di Giovenale. Degli oratori e degli storici, le cui ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] amaror in Georgiche, II, 247, sulla base d'un manoscritto proveniente dalla casa e dalla famiglia di Virgilio e sull'analogia di Lucrezio IV, 221; o quando a I, 7 fa intervenire il criterio del ritmo nella restituzione di un testo ciceroniano. In un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

BAUDELAIRE, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] e insistendo con sottigliezza da poeta-casuista nell'analizzare quell'angoscia, quell'amari aliquid cui già il pagano Lucrezio accenna fuggevolmente, era giunto a esplorare quel fondo oscuro dello spirito umano, nel quale, come già aveva detto ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAVO FLAUBERT – RICHARD WAGNER – COSTANTINOPOLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDELAIRE, Charles-Pierre (3)
Mostra Tutti

PLINIO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Vecchio Francesco ARNALDI C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] che fanno della Naturalis Historia una fonte precipua per la storia della lingua e dello sforzo fatto dai Latini, da Lucrezio ai traduttori di Oribasio, per impadronirsi delle forme del pensiero scientifico greco e per dare un'adeguata espressione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 51
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano.
crescit eundo
crescit eundo (lat. «cresce con l’andare»). – Espressione di Lucrezio, riferita alla folgore (De rerum natura VI, 341), e che si ritrova simile in Virgilio, Aen. IV, 175, riferita alla Fama (viresque acquirit eundo «e procedendo acquista forza»)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali