• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [146]
Letteratura [97]
Filosofia [45]
Storia [33]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Archeologia [26]
Fisica [19]
Temi generali [19]
Medicina [20]

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] 'inizio della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio e Lucrezio con i loro seguaci si davano a precipitosa fuga. A Sulmona nacque, il 21 marzo dell'anno 43 a. C. Ovidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] ecc. Gli scritti geografici di P. furono largamente sfruttati da molti autori (Cleomede, Gemino, Strabone, Varrone, Lucrezio, Cicerone, Seneca, Plinio; l'autore del poemetto Aetna, ecc.), ma in confronto a questa ampia utilizzazione, scarsissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 9 obbliga le donne «ad andare quattro volte al mese a’ Servi almeno», cioè in quella chiesa dell’Annunziata, dove la mandragolesca Lucrezia fu molestata da un «fratacchione» (III ii 7). Nell’estate del 1520, M. fu «mandato dalla Signoria» a Lucca (11 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

CARLO Borromeo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Borromeo, santo Michel De Certeau Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Vaticane: per tre anni (1562-1565)un'assemblea di futuri vescovi e cardinali discusse di Cicerone, Tito Livio, Lucrezio, Virgilio (Georgiche), Varrone (De re rustica), Aristotele (Retorica), ecc., ma abbandonò a poco a poco questa letteratura profana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE ZUÑIGA Y REQUESENS – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARGHERITA DE' MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, santo (2)
Mostra Tutti

imitazione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imitazione Nicola Bonazzi Entrare nelle «antique corti» Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] di un confronto costante, se non quotidiano, con i testi antichi, di cui è testimonianza esemplare la trascrizione giovanile di Lucrezio e di Terenzio, non meno che la richiesta a Biagio Buonaccorsi delle Vite di Plutarco, nel corso della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – IMITAZIONE NELL’ARTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

Il ruolo dell’esperimento mentale nella filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] deviazione da un principio logico o da una certezza del senso comune. Si pensi anche al celebre esperimento mentale descritto da Lucrezio (98 a.C. - 55 a.C.) nel libro I del De rerum natura per dimostrare l’infinità dello spazio: figuriamoci di ... Leggi Tutto

CAPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CAPRONI, Giorgio Biancamaria Frabotta Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice. La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] di Giuseppe Rensi. Approfondì Dante e i classici italiani, appassionandosi soprattutto agli autori latini, non solo Catullo, Virgilio, Lucrezio, ma anche Cesare e Minucio Felice. Si diplomò nel 1935, al cospetto di una commissione presieduta da Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] , è estensibile con tutta probabilità anche a musicisti di una generazione precedente, come ad es. Tiburzio Massaino e Lucrezio Quinzani. Allo stato attuale delle ricerche è Benedetto Pallavicino l'autore che mostra segni evidenti di un possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE

CALOPRESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio Amedeo Quondam Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] fondamentale esperienza di lettura pressoché integrale delle opere cartesiane, il C. innestava la lettura di Lucrezio e di Bacone: che vale come emblematico riconoscimento dolla complessità della posizione teorica calopresiana tra sperimentalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO MARIA SPINELLI – GIAN VINCENZO GRAVINA – SERTORIO QUATTROMANI – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOPRESE, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] a livello di suggestioni, non si può non riconoscere nelle ecloghe l’influenza della sensibilità con cui Catullo e Lucrezio avevano indagato le passioni umane. La poesia bucolica di Virgilio segue certamente quella teocritea a livello metrico-formale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 51
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano.
crescit eundo
crescit eundo (lat. «cresce con l’andare»). – Espressione di Lucrezio, riferita alla folgore (De rerum natura VI, 341), e che si ritrova simile in Virgilio, Aen. IV, 175, riferita alla Fama (viresque acquirit eundo «e procedendo acquista forza»)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali