• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] incrociati [1969], in Id., Il castello dei destini incrociati, Torino, Einaudi, 1973, pp. 3-48.Calvino, I., La mappa delle metafore gran Basile, Roma, Bulzoni, 1989.Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, raccontato da Italo Calvino, con una scelta del ... Leggi Tutto

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven

Lingua italiana (2024)

I suoni della Gioia e della Libertà. La Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , A. (ed.), Milano, SE, 1995.Kropfinger, K., Beethoven, Lucca, LIM, 2006.Marrone G., La Cura Ludovico. Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale", testo tratto dal ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] anni più tardi nell’antologia delle Facezie pubblicata da Ludovico Domenichi (Firenze, 1564, ma i testi appartengono Candelaio = Bruno, G., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la ... Leggi Tutto

Arancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a Kubrick

Lingua italiana (2024)

<i>Arancia meccanica</i>: <i>drughi</i> e <i>kroovy</i> da Burgess a Kubrick PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di lobotomia etica e sociale che, incarnata dalla “Cura Ludovico” (il trattamento di rieducazione), si estende a ogni B., Un’arancia a orologeria, trad. di Floriana Bossi, Torino, Einaudi.Burgess 1995 = Anthony B., A Clockwork Orange, New York, W ... Leggi Tutto

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline

Lingua italiana (2024)

Ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta, dai vicoli allo skyline Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] mondo al G7 del 2024 in Puglia; «Pelle d’oca sulla schiena / e io sento Einaudi quando ti muovi sopra me», le orchestrazioni del maestro Ludovico Einaudi, Nuvole bianche al culmine dell’atto sessuale; «Nei tuoi occhi rivedo i bagliori di Capri / il ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] raccolte, Milano, presso Giovanni Resnati, 1842.Orlando Furioso = Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a c. di Cesare Segre, Boiardo, Orlando innamorato, a c. di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 2 voll., 1995.Papini 1913 = Giovanni Papini, Un uomo ... Leggi Tutto
Vocabolario
angloitaliano
angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Einàudi, Ludovico
Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento alle avanguardie e alle suggestioni della...
MUSICA E CINEMA
MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. Bibliografia Problematicità di una definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali