• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [301]
Storia [202]
Religioni [92]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Letteratura [30]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [10]

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] i novemila fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini per liberare le prefazioni e gli argomenti; lodato dal Chiabrera, da Ludovico d'Agliè, da Ottavio Tronsarelli, che lo chiamò "Pindaro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Manardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Manardi, Giovanni Medico (Ferrara 1462 - ivi 1536). Medico personale dei re Ladislao e Ludovico II d'Ungheria, fu poi prof. di medicina all'ateneo di Ferrara. Acuto studioso dei grandi eventi epidemiologici che nel Rinascimento [...] colpirono l'Europa, fornì, tra l'altro, lucide osservazioni sulle manifestazioni tardive della sifilide. Animato da uno spirito critico che lo fece credere "in ciò che è conforme alla ragione", cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SIFILIDE – UNGHERIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manardi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Marìa d'Angiò regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] Elisabetta, che tentò di far sposare M. a Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia, fallendo tuttavia nell 1385 sposò Maria. Combattuta dalla Bosnia e dalla parte meridionale dell'Ungheria, M. fu costretta dal re di Napoli Carlo di Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO VI DI FRANCIA – LUDOVICO IL GRANDE – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ORLÉANS

Pisani, Vettore

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (Venezia 1324 - Manfredonia 1380), figlio di Niccolò; seguì il padre nelle spedizioni navali e fu fatto prigioniero presso Modone (1354). Liberato, partecipò alla guerra di Venezia [...] contro Ludovico re d'Ungheria e quindi a quella contro il re d'Aragona; per le sue capacità organizzative fu incaricato della difesa di Modone, punto strategico del Peloponneso del sud-ovest, e poco dopo di Tenedo. Durante la quarta guerra contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDONIA – PELOPONNESO – AMMIRAGLIO – DALMAZIA – CHIOGGIA

Pipino conti di Altamura

Enciclopedia on line

Famiglia nobile; il capostipite fu Giovanni (m. 1316), notaio in Barletta, decorato della dignità cavalleresca (1289), in seguito conestabile di Lucera dove aveva contribuito alla distruzione della colonia [...] il patrimonio feudale della famiglia. I figli di Nicola, Giovanni, Pietro, Ludovico e Matteo, impegnati nelle lotte dinastiche del regno di Napoli tra Luigi d'Ungheria e Ludovico di Durazzo, dopo alterne vicende furono sconfitti e impiccati (1356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – BARLETTA – SARACENA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino conti di Altamura (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Simone Arduino Colasanti Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] . Altre opere oltre quelle ricordate: Assisi, transetto destro della chiesa inferiore, S. Ludovico da Tolosa, S. Francesco, S. Chiara, S. Elisabetta d'Ungheria; Avignone, avanzi di affreschi nel portico della cattedrale; Bruxelles, collezione Stoclet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Pancera (1403-1411); ma re Sigismondo d'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di Venezia, fece occupare il paese dalle sue soldatesche e ottenne dal papa la nomina d'un patriarca suo aderente, il duca Ludovico di Teck. Venezia e i ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] chiesero protezione e potenza agli eserciti senza patria, alle compagnie dei mercenarî lasciate da Giovanni di Boemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ogni parte al richiamo delle paghe e del bottino; quel che doveva essere semplice ... Leggi Tutto

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] in grave rischio a causa delle grandi difficoltà che incontrò la candidatura del fratello minore di V., Sigismondo, al trono d'Ungheria dopo la morte di Ludovico d'Angiò (1382). Alla fine V. dovette nel 1386 recarsi personalmente con l'esercito in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti

PISANI, Vettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Vettore Guido Almagià Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] completamente sconfitto da Paganino Doria. Conchiusa la pace con Genova, durante la guerra sostenuta da Venezia contro Ludovico re d'Ungheria, Vettore ebbe il comando di quattro galee destinate alla difesa delle coste istriane. Finita la guerra, fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali