• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [2655]
Diritto [140]
Biografie [1705]
Storia [678]
Religioni [337]
Letteratura [283]
Arti visive [263]
Diritto civile [111]
Storia e filosofia del diritto [43]
Musica [41]
Storia delle religioni [34]

PALAZZOLO, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Lauro Giorgio Ronconi (Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi. Il padre [...] militari del potente cardinale Ludovico Trevisan, rientrato a Padova della figlia del collega Giovanni da Prato e dello scolaro Gian ; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), (Venezia 1888) Bologna 1972, I, pp. 434 s.; II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Vienna, insieme con il fratello Ludovico, il quale militava nell'esercito percepito di contro alle, spese da sostenere. A contraddire tale asserzione Toscana Alessandro VIII lo trasferi alla nunziatura di Venezia, il 26 nov. 1689, donde il successore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

CAVITELLI, Egidiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo) Maria Teresa Napoli Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] un contratto di compravendita tra Ludovico e Bartolino Cavalcabò, esponenti dello Ziletti, e un altro, sottoscritto da Baldo, si può reperire nel terzo 184; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., V,1, Venezia 1823, pp. 118, 458; F. M. Colle, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Lorenzo Domenico Caccamo Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Ludovico, maestro di camera di Gregorio XIII, lo chiamò a Roma. Ebbe inizio così la sua carriera ecclesiastica: B. all'Aldobrandini da Praga, 16 nov. 1588); Polonia 32, ff. 70v-71r; C. Ghirardacci,Theatro morale de' moderni ingegni, Venezia 1582, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO

BOLOGNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni Piero Craveri Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] università bolognese, ebbe per maestro Ludovico Gozzadini e si laureò in "lectura Digesti Veteris". Nel 1540 da Bologna si trasferiva allo Studio di Salerno funebre. L'operaomnia del B. venne edita a Venezia tra il 1571 e il 1572 per i tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO ALCIATI – IMPERIUM – IN FOLIO – BRESCIA

FALIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Francesco Renata Targhetta Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] tornato a Venezia, quando morì, debilitato da quindici giorni di febbre, il 18 ott. 1614, nella parrocchia di S. Pietro di Castello. Il 14 apr. 1518 aveva sposato Lucrezia Battagia di Ottaviano di Ludovico, che gli diede almeno sette figli maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERI, Antonio Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] nello studio legale dell'internazionalista Ludovico Casanova. Nel 1839 fu nominato di legge attinente l'unione di Venezia e delle sue province con gli ricordate anzitutto la parte dedicata alla legislazione da lui scritta per la Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – SESTRI LEVANTE – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE – AMNISTIA

ALIFIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico Domenico Caccamo Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] , oltre alla cultura e alla capacità del giovane A., i servizi da lui resi a Sigismondo e a Bona, il re gli donava una 1535 venne inviato a Venezia in qualità di agente diplomatico di Bona presso la Repubblica. A Venezia morì nel 1543. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario Filippo Liotta Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] 1) contro l'opinione del giurista Ludovico Cato, professore in quello stesso . L'opuscolo dell'A. fu pubblicato a Venezia nel 1543 e a Lione nel 1545. Infine diretta dall'Aldobrandini, sono stati pubblicati insieme da E. Otto con il titolo: Marii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCADIFERRO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Gerolamo Piero Craveri Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] dei Mercanti. Nel 1589 aveva sposato Orinzia Cattaneo, da cui ebbe cinque figli, fra cui Francesco Maria, . v. Buccaferreus Hyeronymus); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, XIX, Venezia 1824, p. 111; S. Mazzetti, Rep. di tutti i prof. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
donna-simbolo
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali