GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne altri due erano morti nel 1585 e nel 1591) e padre diLudovico e Niccolò, fu destinato il generalato della Chiesa (assunse l' ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] naturale, Bernardo, appena quindicenne, urtava contro l'opposizione di chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re diBaviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio diLudovico il Germanico, bastardo anch'egli, uomo però già provato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] al posto dell'Impero stavano subentrando gli Stati nazionali. Fece ancora eccezione l'episodio che avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui fianco, nel conflitto che lo contrapporrà a papa Giovanni XXII (1316-1334), troviamo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che egli ne abbia avuto materialmente il tempo - fino in Baviera. Si sparse la notizia che fosse morto (Gesta Berengarii, lib la conclusione, cioè, della spedizione diLudovicodi Provenza) e il giugno 911 (morte di papa Sergio III) si aprì per ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] situazioni di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto diBaviera tempi di Benedetto XIV, "Archivio Storico Italiano", 123, 1965, pp. 48-73; L. Brandolini, La pastorale dell'Eucaristia diLudovico A ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] E ciò non senza discredito aragonese: è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il 30, a Galeazzo Maria Sforza come Regno, viene fatto "eguale", come intuisce prontamente Ludovico Sforza, al duca di Calabria, il primogenito destinato a succedere a ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] – i cui sostenitori, dal nome del castello di Waibling, furono detti ghibellini – e quella diBaviera e Sassonia, ovvero il partito dei guelfi, discendenti di Guelfo duca diBaviera; la lotta durò per tutto il regno di Corrado III (1138-52) prima ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di . 335; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo diLudovico Ariosto, Roma 1975, ad vocem; G. La Rocca, Studi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] propri successori al Granducato in favore dell'infante Ludovicodi Borbone Parma. Gli fu assicurato un pieno indennizzo . Acconsenti, quindi, senza difficoltà, alla cessione di Wúrzburg alla Baviera, sancita dal trattato austrobavarese del 12 giugno. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diBaviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di Vienna, il conte abate Ludovico Fantoni, il 20 maggio 1701, citò F. come reo di fellonia davanti al tribunale ...
Leggi Tutto