• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [394]
Storia [296]
Religioni [72]
Diritto [48]
Arti visive [41]
Letteratura [37]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [25]
Geografia [12]

Bianca Marìa Sforza imperatrice

Enciclopedia on line

Bianca Marìa Sforza imperatrice Figlia (Milano 1472 - Innsbruck 1510) di Galeazzo Maria Sforza, fu promessa sposa, dal padre e quindi dallo zio Ludovico il Moro, successivamente, nel mutevole gioco delle alleanze, al duca Filiberto di [...] Savoia, ad Alberto III duca di Baviera, al figlio di Mattia Corvino, e infine a Ladislao II di Boemia e a Giacomo di Scozia. Finalmente. nel 1494, Bianca Maria sposò l'imperatore Massimiliano che prometteva la successione del ducato di Milano al Moro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO II DI BOEMIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – MATTIA CORVINO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca Marìa Sforza imperatrice (2)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , pur non essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale duca di Milano Gian Galeazzo. Giacomo (1450-1486), conte di Romont, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio il paese di Vaud (1460), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Ambrosiana, Repubblica

Enciclopedia on line

Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro [...] Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, marito di Bianca Maria, figlia naturale del defunto duca. Allo Sforza fu affidato il comando delle truppe, ma egli, fatta pace con Venezia, mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO DI SAVOIA – FRANCESCO SFORZA – VENEZIA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosiana, Repubblica (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] egli ritrasse Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli, amanti di Ludovico il Moro; la prima "in età sì duca Carlo Emanuele di Savoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi due grossi volumi, uno di grandi proporzioni intitolato Disegni di ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di questo ideale egli vagheggiò il matrimonio di Francesco, duca di Calabria, con la principessa Clotilde di Savoia, di sposa a Carlo Salvatore di Toscana; poi, Maria Annunziata, sposa all'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] governativa di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca. L'anticipata al sanatorio provinciale "Principessa Maria di Savoia"; 4. all'asilo diurno con ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] pensò presto a dare a B. un collocamento adeguato. Corsero trattative per maritarla al duca Massimiliano Sforza, quindi a Filiberto fratello del duca Carlo di Savoia: andate a vuoto queste, si riuscì, con l'intervento dell'imperatore Massimiliano, a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BARTOLOMEO BERECCI – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco Giovanni Battista Picotti Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] ), seppe salvare il dominio sforzesco e fu, nella minorità di Gian Galeazzo, accanto alla reggente Bona di Savoia, il vero padrone dello stato. Sventò la rivolta di Ludovico il Moro e degli altri zii del duca (25 maggio 1477) e li fece condannare al ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SARTIRANA – ÉCOLE DES CHARTES – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cicco (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] genere umano (teoria di derivazione averroista). Ma è alla corte di Ludovico il Bavaro che duca di Milano, non lasciavano Basilea; anzi dichiaravano contumace il papa, il 26 giugno 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i Chiaramonte e Martino, che, accompagnati dal duca di Montblanc, erano sbarcati a ; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali