• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [394]
Storia [296]
Religioni [72]
Diritto [48]
Arti visive [41]
Letteratura [37]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [25]
Geografia [12]

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] con Margherita di Savoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Revere, a Gonzaga, a Luzzara. Il testamento di Ludovico ridivise lo stato tra i figli; il primogenito al 1484. Federico, alleato del duca di Ferrara, tagliò l'argine del Mincio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] gesta del Villars, del Marlborough, del principe Eugenio di Savoia. Dopo oltre cinquant'anni, la politica di espansione iniziata dal Richelieu e proseguita da Luigi XIV si chiude con la pace di Utrecht e Rastadt. La Francia ha mantenuto l'Alsazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, che se ne ricava come ormai il passaggio stato di cose, e ciò mosse i principi a provvedere. Abbiamo già nel sec. XVI provvedimenti del duca Carlo Emanuele I di Savoia che ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Ludovico il Moro, il quale, divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re di Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III di Savoia Piacenza col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Ludovico di Wittelsbach, imperatore dal 1313 al 1347 (Ludovico il Bavaro), Federico d'A. il bello, figlio di di Zenta (1697) del principe Eugenio di Savoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di col figlio Alberto duca di Teschen (1817-95 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] cure nelle sale del castello di Pavia all'epoca di Leonardo, auspice la munificenza di Ludovico il Moro, e forse , quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

CONGRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna la sede del quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca accolse 496 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] VIII nel 1434 per le nozze di Ludovico principe di Piemonte con Anna di Cipro, gl'intermezzi ebbero carattere araldico. Il più noto banchetto è quello detto del Fagiano, dato a Lille da Filippo il Buono, duca di Borgogna, il 17 febbraio 1454. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] metà del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide di Savoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253-1294) fece nell'anno 1255 di questo posto fortificato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , con una bambina promessa in sposa a Guido II de la Roche, duca d'Atene. Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo di Savoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali