• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [4899]
Letteratura [363]
Biografie [2738]
Storia [1310]
Religioni [634]
Arti visive [644]
Diritto [258]
Diritto civile [188]
Storia delle religioni [119]
Geografia [76]
Architettura e urbanistica [85]

CASALI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista) Gianni Ballistreri Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] a Leone X il C. indirizzò una Gratiarum actio (cod. Ambr. G. 33 inf., II, ff. 75v-82; cfr. Seidel Menchi, p. 144 n. 169). Intanto il C. nello stesso anno sia da F. Calvo, sia da Ludovico Vicentino. Al termine di ambedue le stampe un epigramma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] del G.) e frequentata da letterati quali Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e dopo (ibid., F. e A. Zoppino) con una dedica ad Alfonso II d'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. della corte ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] col cancelliere e notaio delle Riformagioni di quel Comune ser Ludovico di ser Romano da Fabriano, l'autore del poemetto religiose di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò Gian Franco Torcellan Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] meno interessanti e fecondi del tempo, il vicentino Ludovico Barbieri, che a lui rivolgeva una Lettera... Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano 1954, pp. 382, 1114; II, ibid. 1955, pp. 521 s., 1222; IV, ibid. 1945, pp. 927, 1269 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , 1724, 1977), e dalle annotazioni di Giovanni Ludovico Bianconi (Discorso preliminare dell’editore, 1772, p. G. Previtali, Introduzione, ibid., p. IX; T. Montanari, Postfazione, ibid., II, Torino 2009, pp. 670, 702; N. Pio, Le vite di pittori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] del L. Sopra le vite de' santi descritte da Ludovico Jacobilli, Foligno 1630 (l'opera di Jacobilli era del 1628 Quadrio, Della storia e della ragion d'ogni poesia, Bologna 1739-52, I, p. 213; II, pp. 309, 561, 624; IV, pp. 176, 686, 722 s., 730; J.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] il L. era a Venezia, come si ricava dalla prefatoria di Ludovico Domenichi a La vita di Esopo tradotta e adornata dal Landi ( 27 s., 101-103; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 198-200; A. Salza, Luca Contile. Uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Pontici Virunii Philosophi... vita, Bononiae 1655; A. Zeno, Dissert. vossiane, II, Venezia 1753, pp. 293-316; G. Tiraboschi, Storia d. lett 77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 s.; M. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Lat. 89). Nel 1459, forse dopo una breve sosta a Siena per incontrarvi Pio II, Pandone tornò a Roma, raccomandato al papa dall’ambasciatore veneziano Ludovico Foscarini. Qui tenne scuola privata e partecipò del clima di fervore per la crociata contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] lettura del Principe di Machiavelli; Ludovico il Moro (1834) è riferita 24, p. 174; S. Paladini, Esposizione della tragedia "Il Bosco di Dafne" di G. C., ibid., II (1844), 16, pp. 121-124; U. Bassi, G. C., in Museo di scienze e letteratura, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali