• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [194]
Storia [152]
Religioni [64]
Diritto [23]
Storia delle religioni [15]
Geografia [12]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [12]
Diritto civile [14]

LODRON-LATERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LODRON-LATERANO Antonio Zieger Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] , è nell'anno 1307; egli era un vassallo dei conti di Appiano (Eppan) e per arrivare, con l'aiuto di Ludovico il Bavaro, a una certa indipendenza dovette combattere insieme col figlio Silvestro tanto la famiglia dei Campo quanto, e più, quella degli ... Leggi Tutto

RIEZLER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEZLER, Sigmund Walter Holtzmann Storico tedesco, nato il 2 maggio 1843 a Monaco, di Baviera, morto ivi il 28 gennaio 1927. Laureatosi nel 1869 all'università di Monaco, partecipò come volontario alla [...] nostra epoca. Importanti per la storia generale i suoi lavori sulla crociata di Federico I e il volume sugli oppositori letterarî di Ludovico il Bavaro. Bibl.: Esteso elenco dei più importanti scritti del R. si trova nel Dahlmann-Waitz, Quellenkunde ... Leggi Tutto

STEFANO III duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III duca di Baviera Walter Holtzmann Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] nacque Elisabetta, che, sposata nel 1385 con il re Carlo VI di Francia, prese il nome di Isabeau ed ebbe parte importante nelle ebbe successo, come non ne ebbe un ulteriore tentativo di Ludovico, figlio di St., nel 1396. I suoi ultimi anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III duca di Baviera (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V antipapa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ V antipapa Alessandro Cutolo Pietro Rainalducci, nato a Corbara in Abruzzo, abbandonò la moglie per farsi frate ed entrò, il 1310, nell'ordine dei francescani. Quando l'imperatore Ludovico il [...] Bavaro, in lotta col papa avignonese Giovanni XXII, dichiarò questo eretico e decaduto e venne a Roma, fece eleggere papa il Rainalducci. Consacrato in S. Pietro il 12 maggio del 1328, fu ben presto vinto, prima che dalle armi di re Roberto d'Angiò, ... Leggi Tutto

GATTI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Silvestro Raffaello Morghen Figlio di Raniero, viterbese. Nel 1318 fu eletto dal popolo difensore di Viterbo e confermato nell'ufficio da Giovanni XXII in odio a Manfredo di Vico, che, in assenza [...] 1325, e come tale tolse Montegiove agli Orvietani e lo saccheggiò. Nel 1327, alleato dei Di Vico, accolse in Viterbo Ludovico il Bavaro. Ma, caduta la potenza dell'imperatore, i Di Vico si volsero di nuovo, come alleati, verso la Chiesa, e aiutarono ... Leggi Tutto

WEISSENAU

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENAU Luigi GIAMBENE . Il convento di Weissenau fu fondato nel 1145 presso Ravensburg nel Württemberg. Divenne (1257) abbazia dell'ordine premonstratense (Augia minor), e, nonostante le fortunose [...] vicende sotto Ludovico il Bavaro e nella Guerra dei contadini e in quella dei Trent'anni, crebbe a tanto splendore che negli ultimi tempi possedeva 137 villaggi, borghi e tenute. Ebbe anche dei monasteri affiliati. Nel 1708 fu costruita la bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROLANDO da Piazzola

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDO da Piazzola Enrico Besta Giurista padovano del sec. XIII e XIV. Morì tra il 1324 e il 1333. Accrebbe la sua fama la partecipazione alla vita politica della sua città natale nei tempi burrascosi [...] che segnarono l'urto fra guelfi e ghibellini nella discesa di Enrico VII e in quella di Ludovico il bavaro. Il Piazzola militò fra i primi. Scrisse un De regibus dedicato a Federico d'Austria, che non è giunto a noi. Bibl.: A. Gloria, Monumenti della ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ad una Caminese) era stato vicario a Treviso per Federico d'Asburgo re dei Romani (in lotta con Ludovico il Bavaro per la corona imperiale); era intervenuto ripetutamente nel territorio veneto anche Enrico di Carinzia-Tirolo, ex re di Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] se farsi "moderni" - un termine che ricorre ormai di frequente nella cultura del tempo (26) - come Filippo il Bello o Ludovico il Bavaro e accedere, in nome dei diritti dello Stato, a una conception antisacerdotale, e insomma anti-Chiesa, della ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] vittoria conseguita in un "corporale prelium cum inimicis" (223). La controversia viene rimessa all'arbitrato di Ludovico il Bavaro il quale, sia detto per inciso, si pronuncerà a favore dei mercenari, che rifiutandosi nel frattempo di compiere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali