• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [45]
Storia [18]
Arti visive [13]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [1]
Teatro [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ). Nel 1801 il suo Bacco ubriaco e alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma Vittorio Emanuele I. Quasi cieco, continuò a dipingere fino a poco prima della sua morte, avvenuta a Torino, il 1° luglio 1821. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] fatto accecare un chierico; Bernardo di Hildesheim, vecchio e cieco, rassegnò le sue dimissioni nelle mani dei legati. Alla seguì Alessandro III in Francia. La prima legazione che il pontefice annuncia a Ludovico VII doveva essere affidata a B. e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] il 6 febbr. 1637. Oltre alla segnalazione di un volume di Rime sacre edito a Foligno in quello stesso 1637 (Jacobilli, 1658, p. 155), si ha notizia di un intervento del L. Sopra le vite de' santi descritte da Ludovico sposata con un cieco" e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] per dipingere S. Mauro abate che ridona la vista ad un cieco (1834: Correggio, Museo civico) commissionatogli per la chiesa di S. Sebastiano a Correggio, cui seguiranno il Battesimo di Cristo per la cattedrale ungherese di Eger, un Martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Dal Malvasia (1678) si apprende inoltre che il D. ammirò in particolare Ludovico Carracci, di cui studiò con attenzione gli affreschi 1698, ormai quasi cieco, il D. fece ritorno a Fossombrone, ove morì l'11 nov. 1705, come conferma il Libro de' morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Lorenzo Ivana Corsetti , Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini. Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] alla lezione del suo principale maestro, Ludovico Carracci. Esordì tra il 1600 e il 1601 quando, insieme con altri (Bologna, Pinacoteca nazionale), la Guarigione del cieco nato (Roma, Galleria Pallavicini), il Miracolo di s. Paolo (Fano, Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BENEDETTO GIUSTINIANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIERI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CARRARESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARESI, Alessandro Piero Treves Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] il Capponi, dal quale, ormai quasi cieco (e destinato a divenirlo totalmente fra il '43 e il '44), fu assunto come segretario, amanuense e uomo di fiducia il gli ecclesiastici meridionali (A. Capecelatro, Ludovico da Casoria, ecc.), oltre al Reumont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che lavorarono a Venezia nel secondo decennio dell'800 e furono vicini a Francesco Hayez quando, tra il 1817 e il 1820, tenne il biacca; coll. priv.); nel 1832 Belisario cieco in casa della famiglia rustica da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] che Ludovico Foscarini nella sua famosa lettera a Francesco Barbaro, descrivendo il comportamento Arch. stor. lomb., XXX (1903), I, p. 293; A. R. Natale, Diari di Cieco Simonetta, ibid., LXXIX (1952), p. 179; LXXX (1953), p. 209; LXXXI-LXXXII (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMELI, Francesco Nicola Parise Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] luglio 1674 e alla discussione con Ludovico Casale e Giovanni Alfonso Borelli sulle triremi antiche il 5 febbr. 1675 (Ottob. indirizzava le sue richieste. Nel 1685 era già cieco, da quasi due anni. Il libro non faceva onore all'autore ed ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali