La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] l’inizio di un’altra scuola di Mestre, la «Bandiera e Moro», che in un primo momento era stata allogata nei locali della « medaglia d’oro Roberto Sarfatti, perché, scriveva il federale Ludovico Foscari, «tale iniziativa si presterebbe ad essere ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] saranno al centro del colloquio tra Renier e il ministro dell’Interno Ludovico di Breme, temi e problemi che verranno l’Esperia dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, trovasse spazio e campo d’azione all’interno dell’Arsenale, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Moro furono anche le ultime immagini dello stesso pontefice, che lasciarono un vuoto visivo colmato solo nel momento del conclave di agosto (il Osservatore romano» dedicò una rubrica curata da Ludovico Alessandrini – Momenti delle telecamere – proprio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas Moro e Jorge Bravo Jiménez, caratterizzato da una struttura Ludovico Quaroni negli anni Settanta, totalmente isolato nella campagna sulla statale in direzione di Altamura. Il rapporto con il ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] molto anziana; nel testamento di Nicolosa Valier, moglie di Santo Moro di Zuanne (ibid., nr. 170, 21 maggio 1685), A. Chemello, La donna, il modello, l’immaginario, pp. 150-170.
31. V. Francesco Ludovico Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia ( ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Mario Ferrari Aggradi, Paolo Emilio Taviani, Aldo Moro, Giulio Andreotti, essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo Stato, come quello che è ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] . Il suo racconto della morte del doge Pasquale Malipiero e dell'elezione del successore, Cristoforo Moro, Valla di scrivere una storia di Venezia, ma il progetto non va in porto (61). Ludovico Foscarini propone la creazione di un posto di storico ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] come, a Verona, Ermolao Barbaro il vecchio, come, a Feltre, Andrea Trevisan o, a Bergamo, Ludovico Donà oppure d'un qualche ecclesiastico che dai corsi universitari. Fugace - nel caso di Cristoforo Moro e d'Andrea Gritti - la parvenza di Padova e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Magliabechi, Benedetto Bacchini e il massimo allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla L.F. Marsili, Histoire physique de la mer, La Haye 1725.
A.L. Moro, De’ crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su’ monti, Venezia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] sepoltura: nel testamento del Moro (1470) si esprime (Cicogna, pp. 724-726) la volontà che si mantenga il progetto già in essere e anni Ottanta deve risalire invece l'Epitaffio funebre di Ludovico Foscarini (già nella chiesa dei Frari a Venezia, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....