BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 28 agosto il B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G. ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Cravetta ebbe due figli maschi: Manfredo (1633-83) e Ludovico Amedeo (1639-67), entrambi senza discendenza maschile, così , in Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] San Vittore di Monza (essa fu restituita nel 1494 da Ludovico Maria Sforza); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav. IV; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] S. Croce.
In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo VIII, la pericolosità dello le aveva strappato nel 1478) e ciò con dispetto di Ludovico il Moro. Si delineava dunque un nuovo contrasto egemonico ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] come rilevato da Weiss, e non con Giovanni Ludovico Toscano. Con quest'ultimo, avvocato concistoriale e Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] proprie, probabilmente finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovico il Moro, allora signore di Genova. Il G. di Genova, V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX, Venezia 1879-91, ad ind. (da correggere ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, 1926, p. 109) e Ar es sazos è quindi anche c. 29v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp. 147-149, 308-311; J ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, IV, pp. 262 s., 361; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium registro di doti sforzesche, ibid., p. 145; D. Bueno de Mesquita, Ludovico Sforza and his vassals, in Italian Renaissance Studies, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] i quali spicca il nome di Galeazzo Marescotti (per il padre, Ludovico Marescotti, l'E. compose dei versi in occasione della morte, il universitatis notariorum". Il 14 sett. 1471 ebbe da Sisto IV l'ufficio di camerlengo perpetuo della Fabbrica di S. ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] in Balagna, vi uccisero uno dei capi ribelli, Ludovico di Casta. Quando poi nell'aprile 1569, fatti 178, 187, 199, 240; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, IV, pp. 284-29,; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, pp. ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...