• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [959]
Biografie [1923]
Religioni [500]
Arti visive [442]
Letteratura [246]
Diritto [205]
Diritto civile [156]
Storia delle religioni [108]
Geografia [55]
Storia e filosofia del diritto [63]

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] del 1453 il F. intercettò un messaggero di Ludovico Fregoso, latore di lettere che provavano in maniera Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n.s., IV (1928), p. 219; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] il sestiere di Castello e, subito dopo, ambasciatore ad Eugenio IV a Ferrara e poi a Firenze. La sua missione durò l'altra a Omobono del fu Triadano Gritti. Del D. (che Ludovico Foscarini, politico e letterato di lui un poco più giovane, celebrava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 219, 224; III, St. veneta, 32: G.A. Cappellari II, cc. 653-654; reg. 35: Cronaca veneta e dogi sino a Ludovico Manin, c. 71; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 164, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] 107, LV col. 113; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859 , Storia delle Alpi marittime, in Monumenta Historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum 1839, coll. 622, 626, 672; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Gentile Cecil Grayson Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] sua devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che lo volle presso di sé come scrittore e familiare. A egli vide bene il giuoco delle forze, le ambizioni del re e di Ludovico il Moro. Le sue lettere a Piero, scritte tra l'agosto 1493 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] aveva sposato la concittadina Vincenza Baldeschi, lodata da Ludovico Domenichi nell’opera Della nobiltà delle donne (Venezia passim; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, ad ind.; A. Bellucci, P. P. ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Cesare Roberto Zapperi Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani. La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] del padre, segnalandosi anch'egli al servizio di Ludovico il Moro, come diplomatico e militare. " ,Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, I (1901), pp. 132 ss.; P. Litta,Famiglie celebri italiane, Birago di Milano, tav. IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Matteo, detto Balocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino Aldo A. Settia Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] familiari che il C. poté entrare al servizio del duca Ludovico di Savoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di pp. 148 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Stefano Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da Tommaso Landriani, che in Atti e mem. delle Deput. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, IV(1868), pp. 339, 357-60, 405 s.; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Marchesi nel territorio di Parma. Con l'arrivo di Ludovico il Bavaro il D. dovette allontanarsi da Monza pp. 101, 128, 175; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV,Mediolani 1741, coll. 617, 632, 634; Annales Parmenses maiores, in Mon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 96
Vocabolario
cicloposteggio
cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
città allargata
citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali