• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [3453]
Storia [959]
Biografie [1923]
Religioni [500]
Arti visive [442]
Letteratura [246]
Diritto [205]
Diritto civile [156]
Storia delle religioni [108]
Geografia [55]
Storia e filosofia del diritto [63]

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Ceccardi - G. Monleone, III, Genova 1925, p. 124; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di 229; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 115, 124, 128, 206; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini. Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] secondogenito Cristoforo e le terre della Campagna e Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 egli risulta avere la giurisdizione su Sezze; due lettere di Ludovico d'Allemand, scritte per ordine di Martino V, una, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETO, Francesco Lorenzo Miletti PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] nelle epistole che introducono le novelle III 40, III 67 e IV 13. Nella seconda di queste, Peto è rappresentato mentre si trova collocare la morte di Peto, erroneamente riferita al 1510 da Ludovico Antonio Muratori (1725, p. 277). Ignoto è anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] il suo corpo dovesse essere inumato nella cappella di S. Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le 144, 178 s.; Parlamento sabaudo, Parte prima, Patria cismontana, II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] poteri del doge e della nomina a cosignori ed eredi dei due suoi giovani figli, al momento della seconda venuta dell'imperatore Carlo IV nel 1368, quando la situazione politica a Pisa e a Lucca entrò nuovamente in movi.mento, il distacco del D. e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Dorotea Raissa Teodori Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] friulano da possibili attacchi dei Turchi (sulla cui alleanza Ludovico il Moro contava per disperdere la forza d'urto , in La Romagna. Riv. mensile di storia e lettere, s. 2, IV (1907), ottobre-novembre, pp. 490-502; L. Gastine, César Borgia, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL MAGNIFICO – ELISABETTA GONZAGA – CASTEL SANT'ANGELO

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] spedizione navale. In base ai suoi accordi con Ludovico il Bavaro, suo alleato naturale contro Roberto d scriptorumqui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. IV, cap. 5, p. 389; lib. V, capp. 14-15, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] internazionale, con il nuovo papa, il savonese Sisto IV, e il re di Napoli in lotta contro Milano resistenza così tenace che il governo sforzesco dovette scendere a patti: Ludovico il Moro sottoscrisse il 21 ott. 1488 l'impegno a corrispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] i suoi seguaci e dirette dal cardinale Ludovico Fieschi, vicario della Campagna e Marittima 56, 69-71, 77-85, 120, 125, 128-130, 150-153, 227, 232-241, 257 s.; IV, ibid. 1929, pp. 126-128, 171, 177, 260, 324 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] del 1456 Callisto III aveva nominato cardinale suo nipote Ludovico Mila in quel momento governatore di Bologna. Così il notabili della città di Bologna, Bologna 1869-73, II, pp. 30, 20 2; IV, pp. 86, 370; V, pp. 95 s., 122; Id., I Riformatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 96
Vocabolario
cicloposteggio
cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
città allargata
citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali