BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] 18 août1820; Ibid., Archivio Alfieri, mazzo 41, fasc. 12 (1816-17); G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, parte IV, Torino 1824, pp. 356 s.; N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] e il popolino napoletano. Si aggiungano IlDucato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb., s. 5, II (193), pp in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., IV (1918), pp. 297-362; La riforma scolastica di un filosofo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 131-133; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III-IV, San Casciano Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] però, nel giugno del 1525, fu inviato a Venezia Ludovico di Canossa, anch'egli con la carica di ambasciatore permanente du Parlament de Paris de l'avènement dei rois Valois ài la mort de Henry IV,I, Paris 1913, pp. 147-148; III, ibid. 1916, p. 167; ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] giugno 1451 il C. fu l'animatore, assieme a Galeotto e a Ludovico, pure banditi, di un tentativo, operato con una certa dovizia di F. Guidicini, Bologna 1875, p. 31; Corpus chronicorum Bononiensium, III-IV, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] dove si scontrò con le schiere del marchese di Saluzzo Ludovico II, anch'egli in lotta con il Savoia per una p. 51; III, Contin., p. 95; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, IV, Torino 1839, p. 399; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] casa di Isabella d'Este e rimase segreto fino alla ratifica di Ludovico Gonzaga, padre della sposa. La dote era di 12.000 ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 307; V, pp. 40, 57, 75 s., 78, 100, 187, ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] gli Scaligeri nel quadro della lega contro l'imperatore Ludovico il Bavaro, e nello stesso anno ad Avignone per sett. 5; Ibid., Notarile Antecosimiano, R 316, III, 1324 maggio 11; IV, 1331 nov. 23; Ibid., Carte Sebregondi, nn. 1856, 1857, 1859; ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] integralmente, nell'Archivio di Stato di Firenze. In partic., notizie generali sulla famiglia si trovano in: Carte Pucci IV, 26; Manoscritti 380, 34; Carte Ceramelli Papiani 1268; Carte Sebregondi 1360; Priorista Mariani V, 1236; Arte della seta ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] dopo fu dichiarato ribelle, come fautore e seguace di Ludovico il Moro. Subì perciò la repressione francese, che decretò 572; 111,Gli artisti lombardi, ibid. 1917, pp. 33 s., 36; IV, Le arti industriali,la letteratura,la musica, ibid. 1922, p. 14; C ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle anche in altri «cicloposteggi». (Stampa,...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...