VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] suo successore come maestro di cappella Ludwig Senfl (fino al 1520); a T. Reichmann, M. Scaria, F. Schrötter, H. Winckelmann, Van Dyck, H. Sontag, K. Unger, P. Lucca, A. feste per il centenario della morte di Beethoven e nel 1928 con le feste per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] per l’arte contemporanea, dalla Fondazione Soros (1984) al Ludwig Múzeum (1991), alla MEO-Collezione di arte contemporanea (2001 ’area culturale germanica (come F.J. Haydn, L. vanBeethoven, F. Schubert ecc.), di moduli stilistici mediati dalla musica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] Bonn, la quieta cittadina della Renania, patria di Beethoven, che il 4 novembre sarà ufficialmente confermata capitale " personalità quali Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe, Bruno Taut, Erich Mendelsohn, Ludwig Hilberseimer e Marcel Breuer. ...
Leggi Tutto
beethoveniano
‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...