• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Biografie [3]
Storia [2]
America [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Arredamento e design [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Ingegneria [1]

Roche, Kevin Eamonn

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roche, Kevin Eamonn Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati [...] Uniti nel 1948, dove ha studiato con Mies van der Rohe e Ludwig Hilberseimer all’Illinois Institute of technology di Chicago e, dal 1950, ha collaborato nello studio di Eero Saarinen. Nel 1966 ha fondato a New Haven con l’ingegnere statunitense John ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDWIG HILBERSEIMER – EERO SAARINEN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche, Kevin Eamonn (1)
Mostra Tutti

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] The New City: Principles of planning (1944); The nature of cities (1955); Mies van der Rohe (1956); Berliner Architektur der 20. Jahre (1967). Bibl.: Profile: Ludwig Hilberseimer, in Aufbau, marzo 1959; Siedlung Lafayette Park, Detroit, in Bauen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] di questa tendenza si possono considerare rispettivamente Ludwig Wittgenstein, Carl Schmitt e Gottfried Benn. L arredamento (come quelli disegnati da Le Corbusier, da Mies van der Rohe, da Breuer), che certo corrispondono perfettamente all' ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da Joseph Maria Olbrich per il granduca d'Assia Ernst Ludwig; lo stabilimento balneare di Martin Wagner e Richard Ermisch sul catalano, ben lontano dall'essenziale modernismo di Mies van der Rohe di cui proprio in quell'anno veniva realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] stazione di Friedrichstrasse, lo storico progetto del grattacielo di Mies van der Rohe (1919), e fra Gendarmenmarkt e Friedrichstrasse il più rigoroso dei ‘blocchi funzionalisti’ di Ludwig Hilberseimer (1927). Come proposta per lo sviluppo di Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali