• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
274 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [274]
Storia [102]
Arti visive [55]
Religioni [43]
Musica [37]
Letteratura [40]
Geografia [23]
Diritto [15]
Economia [11]
Europa [11]

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] una grande tavola, molto guasta per ridipinture, firmata e datata 1571, già esistente presso l'Ente comunale di assistenza di Lugo ed ora non più reperibile. Temperamento estroso, impulsivo e ricettivo, il B. passa da un iniziale michelangiolismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Augusto Vasina POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] di Bernardino fu assai intenso: podestà di Cervia (1283, 1285, 1292, 1299, 1301, 1302, 1304, 1305, 1307, 1309, 1311), di Lugo (1283), di Modena (1286-87), di Pistoia (1289), di Milano (1290, 1301), di Faenza (1290, 1292-93), di Forlì (1292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – MALATESTA IL VECCHIO – GUIDO DI MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Bernardino da (1)
Mostra Tutti

DEVASINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Edoardo Giancarlo Moretti Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] , edita a Milano, mentre l'unico manoscritto pervenuto è il valzer Dolori e danze, conservato nella Bibl. com. F. Trisi, a Lugo. Per quanto riguarda le riviste edite dal D. l'unica superstite è il primo numero de La Musica degli altri, aprile 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Alfonso Gemma Miani Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] , di cui si dovette occupare Gabriele Ariosto. Benché l'A. avesse ricevuto in donazione dal duca Alfonso alcuni poderi presso Lugo e avesse ereditato da quattro zii e dai due fratelli Folco e Giacomo, le sue sostanze si erano assottigliate per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao) Liliana Pannella Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] , sa vie et son oeuvre,Paris-Londres 1907, pp. 31-35, 38, 39, 40, 47; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 280-282; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il Primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp.30-33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLINISTI – LIUTISTICA – BRUXELLES – ARGENTINA

CALCAGNINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Alfonso Werther Angelini Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 104; G. A. Soriani, Storia della origine fondazione e dominanti della terra di Fusignano, Lugo 1845, p. 52; L. Vicchi, Storia di Fusignano, Faenza 1876, pp. 47 s.; L. Balduzzi, I Calcagnini. Mem. geneal., Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] la conquista del Portogallo (1585), e in Fiandra, sotto Alessandro Famese, fu incaricato dal duca Cesare della difesa di Lugo contro l'assalto delle truppe pontificie. Risoltasi, come è noto, la questione con la vittoria di Pietro Aldobrandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

GASPAREDel Bufalo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREDel Bufalo, santo Stefania Nanni Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] , dal giugno 1810 al febbraio 1814 G. venne deportato a Piacenza, poi a Bologna e, successivamente, a Imola e Lugo. Molte tracce dell'epistolario indicano che gli anni dell'esilio e la frequentazione, nel periodo bolognese, dell'Albertini, anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAMELLARA VASSE, Pietro Eva Cecchinato PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi. La famiglia aveva [...] e promosso al grado di tenente colonnello. Fra novembre 1848 e gennaio 1849 i bersaglieri furono dislocati a Ferrara, Argenta e Lugo, mentre Pietramellara si impegnava a difendere i suoi uomini da accuse di indisciplina e rissosità più o meno fondate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, PIETRAMELLARA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro (2)
Mostra Tutti

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] , sicché, quando nel 1759 morì il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì con Tommaso Ernaldi di Lugo, ignorando le aspirazioni del B., che riteneva di essersi assicurato qualche diritto alla carica con il suo trattato: delusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali