CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 1958, p. 31 e passim; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, ad Indicem;B. Credaro, L. C. nel centenario della nascita, Pavia 1961, pp. 3-8; L. Ambrosoli, La Federazione naz. insegnanti scuola media dalle origini ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico (Sondrio 1860 - Roma 1939). Prof. univ. dal 1890 a Pavia, poi (1901) a Roma, fu deputato al Parlamento dal 1895 al 1919, quindi senatore. Socio nazionale dei Lincei (1914). Fondatore dell'Unione magistrale nazionale, fu ministro della Pubblica Istruzione dal 1910 al 1914 ... ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, morto a Roma il 15 febbraio 1939.
Bibl.: Riv. ped., XXVIII, 1935, pp. 152-62 e 518-33, in occasione del suo ritiro dall'insegnamento; A. Banfi, in Rend. del R. Istituto lomb., LXXII, 1938-39, pp. 153-55; R. Resta, L. C. e la sua vita, in Riv. pedagogica, XXXII, 1939, pp. ... ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, nato a Sondrio il 15 gennaio 1860. Laureatosi a Pavia nel 1883, insegnò per cinque anni nelle scuole medie e continuò poi gli studî a Lipsia con Wundt, Heinze e Strümpell. Nel 1889 ottenne per concorso la cattedra di storia della filosofia all'università di Pavia, e dal ... ...
Leggi Tutto