• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [8]
Biografie [35]
Storia [15]
Letteratura [14]
Religioni [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Musica [3]
Diritto civile [2]
Economia [2]

Pampalóni, Luigi

Enciclopedia on line

Pampalóni, Luigi Scultore (Firenze 1791 - ivi 1847), allievo e aiuto di L. Bartolini; ebbe molte commissioni ufficiali, tra cui notevoli le statue di Arnolfo e Brunelleschi (1830, palazzo Canonici) e di Leonardo (portico degli Uffizi) a Firenze, e il monumento al granduca Pietro Leopoldo in S. Caterina a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BRUNELLESCHI – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampalóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Gaetano Emanuela Bianchi Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni. Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] una voluminosa pubblicazione del 1823. Alla ricca ma gelida decorazione plastica della cappella concorsero anche Bertel Thorvaldsen, Luigi Pampaloni e Stanislao Marchetti, esecutori dei rilievi del lungo fregio aventi per soggetto le gesta e le virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in personalità (P. Citati, C. Garboli, G. Pampaloni, E. Siciliano). Scompaiono le riviste letterarie, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] tempi di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, a cura di G. Pampaloni, Roma 1973; F. Sznura, L'espansione urbana di Firenze nel medicee, intrapreso da Giuseppe Bencivenni Pelli e da Luigi Lanzi. Quest'ultimo costituì agli Uffizi, come ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] creatrice. Dal suo diretto insegnamento uscirono i fiorentini L. Pampaloni e T. Gasperini; Pasquale Romanelli; il livornese Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi Magi di Asciano, Francesco Pozzi di Portoferraio e altri, attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] urbanistica, Roma 1977, p. 269; A. Pampaloni Martelli, Edoardo Marchionni e la trasform. dell'Opificio 26; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 163 (s.v. Moro, Luigi del); Dizion. encicl. di arch. e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura Batini, L'antiquario, Firenze 1961, pp. 40, 189, 201;G. Pampaloni-M. Salmi, Pal. Strozzi, Roma 1963, pp. 21-23; Una famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GORI, Lamberto Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Lamberto Cristiano Serenella Rolfi Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795). Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G. , a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A.P. Pampaloni Martelli, Firenze 1978, pp. 343, 348-352; A. González-Palacios, Commessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali