• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [262]
Storia [224]
Religioni [37]
Diritto [21]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [15]
Letteratura [12]
Economia [5]
Storia economica [3]

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] ), per Venezia si riaprì il contenzioso con il re d’Ungheria, Luigi I; in palio c’era la Dalmazia e il il M. venne eletto per la seconda volta duca a Candia, che governò dal 1381 al dal re di Napoli Carlo III d’Angiò Durazzo; fu l’ultima volta che ... Leggi Tutto

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello . Il 25 ag. 1381 le truppe durazzesche sconfissero il duca Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re Carlo II d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma prese possesso di Pertuis in nome di Carlo duca di Calabria. È ricordato una dozzina d'anni più tardi anche come procuratore del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TUMMULILLIS, Angelo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMMULILLIS, Angelo de ( Alessio Russo de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] segretario della regina Giovanna II d’Angiò, della cui incoronazione, data il pretendente angioino al trono di Napoli, Luigi III. Fu infatti catturato («fui captus , capitano generale per l’alleanza tra il duca di Milano, Ferrante e il pontefice. Al ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D’ARAGONA – TERRA DI SAN BENEDETTO

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] poi Giovanni XXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma, nell XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 14 s., 17; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 131-133; Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNAUDO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] Ferrante di Napoli nella guerra contro Giovanni d'Angiò, ricevette il 23 marzo del 1464 prosegretario della cancelleria di Alfonso duca di Calabria che seguì anche accordi intercorsi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII, mandò nel maggio del 1501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Napoli, durante la guerra tra Ferrante d'Aragona e Giovanni d'Angiò. Pare che nel corso delle delicate trattative a nome di re Ferrante, con il duca di Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia. Dopo questo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Giacomaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano) Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] e fiduciario di Renato I d'Angiò re di Napoli, poiché risulta d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi pp. 304, 513; M.N. Covini, L'esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] d'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d' Angioini e il papa, ma Giovanna d'Angiò rinunciava all'isola, riconoscendone re Ludovico ed Il periodo di vicariato dei duca Giovanni è l'ultimo tentativo consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

DELLA PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Salvatore Fodale Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] la tutela delle figlie del duca Carlo di Durazzo al fratello di questo, il duca Luigi. Il 21 dic. 1353 il D. ricevette mandato dal papa papa di poter contrarre matrimonio con la regina Giovanna d'Angiò, tanto più che il mancato pagamento era ritenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali