Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] che dànno vita a un vero giuoco di borsa con acquisti e vendite allo scoperto, e semplice pagamento delle differenze prima metà del secolo successivo. Il lunghissimo periodo delle guerre contro Luigi XIV, se ha recato gravi danni all'Olanda e se l' ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] , in genere, maestranze fisse. L'impresa però ha un interesse grande che questa mano d'opera possa essere più stabile e acquisti un certo grado di specializzazione: la progredita tecnica e l'uso di materiali, il cui successo sta nei dosaggi, il fatto ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] lisogeno è un fenomeno raro, che avviene anche senza che il b. infetto del fago trasducente ne sia lisogenizzato (cioè acquisti la capacità di trasmettere ereditariamente il fago), la conversione è un cambiamento di uno o più caratteri del b. che ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , Berna conchiuse un'alleanza perpetua con i cantoni forestali. Nel 1334 acquistò la terra imperiale di Hasle; nel 1358, la città e la e a Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione di Luigi XI di Francia, i Bernesi e, per mezzo loro, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] proprî, ed ebbe modo di estendere il suo dominio con acquisti e spontanee dedizioni su alcuni feudi dei conti di Carpegna tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] , Jujuy; di S. Juan de Cuyo, con S. Luís (S. Luigi di Argentina), Mendoza; di Santa Fe, con Rosario, Tucumán.
Forze armate. pesos per ???116??? 1, rispettivamente per la vendita o per l'acquisto; e quello libero, che al 31 dicembre 1937 era di 17 ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] nel sec. XIII e più nel XIV si ha traccia di grandi acquisti di tela per la biancheria, specie delle dame. Si dice che più lunghe; quelle degli uomini più semplici, fino all'epoca di Luigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine posata ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] che lo stato non poteva dare; e i soli del resto non disprezzabili acquisti per cui si accrebbe fra il sec. XIV e il XV il dei duchi di Mantova e Monferrato, vendette nel 1681 a Luigi XIV la cittadella di Casale, poderosa fortezza che dava ai ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] assicura la protezione delle zone verdi, dei monumenti e delle bellezze panoramiche; impone tributi ai proprietarî; facilita gli acquisti di terreni per le città giardino. L'espropriazione avviene con valutazione di indennità per mezzo di arbitri. I ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] patata è una pianta preziosa per l'alimentazione umana, e spetta a Luigi XVI (che ornava spesse volte, nelle feste di corte, la sua locale delle patate precoci o semi-precoci per diminuire gli acquisti dall'estero); il resto va in Austria, Svizzera, ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri romani XIII); è t. in classifica; al...