CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] per tutta la vita, Nicolò Ardinghelli, Giovanni Della Casa e Luigi Alamanni, che il C. ritroverà in Francia durante l’esilio l’eccessivo ottimismo – sottolineato tra i moderni dal von Albertini – con cui il C., probabilmente influenzato dal Tournon, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] fasc. Ciccotti Francesco, Ferraris Dante, Parodi Luigi; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislatura XXV Salvemini, Scritti sul fascismo, II, Milano 1966, ad Indicem;L. Albertini, Epistolario 1911-1926, Milano 1968, ad Indicem;L. Cortesi, Il ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 1728, pp. 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp. 2, 28, 59, N. Machiavelli, Firenze 1969, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] spaziarono dai testi di Benedetto Croce a quelli di Luigi Einaudi, a meridionalisti come Sidney Sonnino e Leopoldo Pastore e Antonio Segni), del Partito liberale (Leonardo Albertini oltre a Francesco Compagna), del Partito comunista italiano (Emilio ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Riario dovette abbandonare Roma, rifugiandosi in Francia presso Luigi XII. Con questi fece ritorno nella penisola nell di S. Lorenzo in Damaso… (1797), I-II ms.; F. Albertini, Opusculum de mirabilius [...] urbis Rome…, Romae, per Iac. Mazochium, 1510 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] particulari, che de directo sono contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la dei papi, IV, 1, Roma 1912, ad indicem; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] o da quella degli ufficiali (come il gonfaloniere Luigi Guicciardini) che cercavano di contenerne la rabbia. prudentemente moderate, come nel frammento sulla Riforma di Firenze (von Albertini, 1970, pp. 425-427; nella copia Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] la sua protezione e gli elargì 400 scudi, mentre Luigi Alamanni gli dedicò alcuni versi (in Ferrai, 1891, ., 48-50, 56-59, 152, 175, 178, 193; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1995, ad ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] che mette in berlina i più bei nomi dell'antifascismo, da Albertini a Sturzo ad Amendola a Croce, lapidariamente definito "il Ninfo industriale piemontese sen. Dante Ferraris e dall'armatore Luigi Parodi.
L'Impero, nonostante la forma scapigliata ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] ai quali fu concessa la porpora: gli altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono and his Epistolae, Genève 1968, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...